Che materie si studiano per il TFA?

Domanda di: Elga Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (75 voti)

Cosa si studia nel TFA sostegno
Una parte del corso è dedicata agli insegnamenti teorici quali pedagogia, scienze dell'educazione, didattica speciale, neuropsichiatria, ma anche legislazione dell'inclusione scolastica.

Quanti esami ha il TFA?

Le prove preselettive prevedono lo svolgimento di tre prove: prima prova con test di 60 domande a risposta multipla, finalizzato anche a valutare le competenze linguistiche dei candidati; prova orale; prova scritta.

Cosa studiare per il TFA sostegno 2023?

TFA sostegno didattico 2023 cosa studiare: l'Allegato C

Competenze su creatività e su pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale.

Quanto è difficile il TFA?

E' certamente la parte più difficile da superare dell'intero percorso, quella che segnerà la maggiore “scrematura” in termini di concorsisti. Generalmente alla fine della prima fase preselettiva resta un numero di partecipanti pari a un terzo degli iscritti.

Perché conviene fare il TFA sostegno?

I vantaggi del TFA sostegno

Il TFA ha i seguenti vantaggi: permette di accedere alla II fascia delle Graduatorie di istituto; permette di accedere ai concorsi (l'abilitazione è uno dei requisiti di ammissione ai concorsi); permette di candidarsi nelle scuole paritarie e private.

TFA Sostegno: Quale manuale scegliere? #prepariamocialTFA | Insegnanti si Diventa