L'olio consigliato, come indicato dal libretto, è il SAE30: non sentitevi frustrati se non lo trovate in giro con questo nome, ma provate a cercare un olio 10W50, che è il suo equivalente "moderno". La sostituzione va fatta a motore caldo: fatevi un giretto e mettete la vespa sul cavalletto.
L'olio Bardahl VBA SYNT 100% sintetico è l'olio per miscela ideale per ogni modello di Vespa con motori originali o con elaborazioni turistiche, è un lubrificante ad alte prestazioni, è formulato con speciali componenti tali da assicurare una lubrificazione sempre efficiente e allo stesso tempo permettere una ...
Verificare dal libretto di manutenzione quando va sostituito il lubrificante del cambio, in genere si consiglia di controllare il livello del lubrificante ogni 4000 km, ed inoltre l'olio del cambio va sostituito completamente ogni 8000 km.
Le prime Vespe erano alimentate da miscela al 6 %, nel 1958 la mitica VNA usava l' olio al 5%, solo nel 1960, con la serie VNB, è stata adottata su quasi tutti i modelli la famosa miscela al 2%.
Ora potete riempire il motore di olio: la quantità corretta è 250 grammi e il giusto livello è (cito dal libretto di uso e manutenzione) "fino a sfiorare il foro" quando la vespa è orizzontale, e si presume che lo sia essendo sul cavalletto.