Che parte di animale e la bresaola?

Domanda di: Dr. Serse D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (40 voti)

La bresaola è un salume ricavata dal bovino e in particolare, i tagli di carne che si prestano alla preparazione del salume sono: punta d'anca, magatello, fesa, sotto fesa e sotto-osso.

Che parte del maiale e la bresaola?

Il taglio più usato è la punta d'anca, ma vengono utilizzati anche la sottofesa e il magatello. Questo particolare tipo di bresaola è tutelato dall'indicazione geografica protetta. Con gli scarti di produzione, ovvero le carni più vicine all'osso, viene prodotta la slinzega.

Che cosa è fatta la bresaola?

Che cos'è la bresaola? La bresaola è un salume crudo a pezzo intero non affumicato prodotto tipicamente nelle regioni del Nord Italia. Può essere ottenuta con carni di manzo, di cavallo, di cervo o di maiale. La bresaola della Valtellina è un prodotto Igp (Indicazione geografica protetta).

Qual è la bresaola più pregiata?

La bresaola di Kobe è diventata una pietanza iconica, la più' costosa al mondo. I bovini devono raggiungere minimo i 470 chilogrammi di peso e vengono massaggiati e nutriti in modo da riuscire ad ottenere un elevatissimo grado di marezzatura e marmorizzazione della carne, dal gusto avvolgente.

Perché la bresaola si chiama bresaola?

Potrebbe derivare dall'espressione "sala come brisa", per l'uso che un tempo si faceva del sale nella conservazione e per il fatto che in Valchiavenna (valle vicina alla Valtellina) "brisa" indicava una ghiandola dei bovini fortemente salata.

Da dove viene la bresaola della Valtellina?