Che percentuale di invalidità bisogna avere per la legge 68?

Domanda di: Dr. Sarita D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (3 voti)

4 comma 4 della Legge 68/99 possono essere riconosciute le assunzioni di persone che sono divenute invalide in costanza di rapporto di lavoro con una percentuale di invalidità minima del 60% se invalidi civili e del 34% se invalidi del lavoro.

Quanti punti di invalidità servono per entrare nelle categorie protette?

Per iscriversi alle categorie protette è necessario, oltre al riconoscimento della percentuale minima del 46% di invalidità, aver compiuto quindici anni, non aver ancora raggiunto l'età pensionabile ed essere disoccupati.

Cosa bisogna fare per avere la legge 68?

Presentare la domanda di iscrizione all'Ufficio specialistico L. 68/99 territorialmente competente in base alla propria residenza, dopo aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) presso un Centro per l'Impiego del territorio provinciale, nonché aver stipulato il Patto di servizio.

Che percentuale bisogna avere per il collocamento mirato?

Condizione necessaria per potersi iscrivere agli elenchi dei lavoratori appartenenti alle categorie protette e poter accedere al collocamento mirato dei disabili è il riconoscimento dell'invalidità civile con percentuale di invalidità uguale o superiore al 46%.

Chi può richiedere la legge 68?

I disabili

La principale categoria che la legge 68 del 99 protegge quella dei disabili. Rientrano in tale definizione innanzitutto gli invalidi civili con un'invalidità pari o superiore al 46% e gli invalidi del lavoro con un'invalidità pari o superiore al 34%.

Il collocamento mirato e la Legge 68/99: ecco le linee guida