Domanda di: Sig. Oreste Leone | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(58 voti)
autoarticolato o di un autosnodato
autosnodato
Un autosnodato o autobus articolato è un mezzo di trasporto analogo all'autobus, ma che presenta una maggiore capienza di passeggeri in quanto costituito da due o tre elementi raccordati da dispositivi girevoli e flessibili, disaccoppiabili solo presso le officine, che consentono il libero transito dei passeggeri tra ...
a tre assi non può superare 30 t, quella di un autotreno, di un autoarticolato o di un autosnodato non può superare 40 t se a quattro assi e 44 t se a cinque o più assi. 5. Qualunque sia il tipo di veicolo, la massa gravante sull asse più caricato non deve eccedere 12 t.
In corrispondenza di due assi contigui a distanza inferiore a 2 metri fra loro, il peso massimo non deve superare 200 quintali, se a distanza inferiore a un metro e 20 centimetri non deve superare il valore di 170 quintali; se a distanza non superiore a un metro, non deve superare il valore di 120 quintali.
Normalmente i camion che vediamo sulle nostre strade arrivano a pesare al massimo 40 tonnellate, 44 nel caso di trasporti nazionali. Tuttavia le moderne motrici sono in grado di trainare pesi decisamente superiori. Ce lo dimostra Volvo Trucks con questo traino da record di ben 750 tonnellate.
Le dimensioni degli autoarticolati sono oggetto di precisi limiti: una lunghezza massima di 16,5 metri, una larghezza di 2,55, un'altezza di 4 metri e una massa complessiva che non può superare le 40 tonnellate, se a quattro assi, o le 44 tonnellate se a cinque o più assi.
La formula in questione è la seguente: P/ (Mc – T) con la potenza (P) espressa in KW e con il peso complessivo (Mc) e la tara (T) espressi in tonnellate. Il rapporto deve essere inferiore o uguale a 180, se dovesse risultare superiore l'autocarro verrebbe equiparato ad un'autovettura.