Che posizione dormire con mal di schiena?

Domanda di: Dr. Bettino Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (6 voti)

In presenza di problemi lombari, anche dormire a pancia in giù può essere una buona soluzione, appoggiando però la fronte su un piccolo cuscino solido, che lasci spazio tra la bocca e il materasso per respirare: questo evita di ruotare la testa, condizione che favorirebbe uno stress a livello cervicale.

Come dormire per alleviare il mal di schiena?

Dormire a pancia in su è solitamente considerata la migliore opzione per una schiena sana. Questa posizione distribuisce uniformemente il peso su tutta la superficie del corpo. Inoltre, minimizza i punti di pressione e garantisce un buon allineamento testa, collo e colonna vertebrale.

Quale posizione migliore per il mal di schiena?

Una cattiva postura durante il sonno può influire anche su un mal di schiena già presente. Se il letto non dà un supporto adeguato può dare fastidio e impedire di dormire e riposarsi per tutta la notte. La postura più adatta è sul fianco che si preferisce con le anche e le ginocchia piegate circa ad angolo retto (90°).

Quando si ha mal di schiena bisogna stare a letto a riposo completo?

Il riposo favorisce la guarigione

L'immobilità prolungata indebolisce le ossa e la muscolatura, rendendola ancora più inefficace nel sostenere le sollecitazioni che gravano sulla schiena. Senza sforzarsi troppo ed ascoltando il proprio corpo, occorre quindi riprendere gradualmente le normali abitudini di vita.

Perché il mal di schiena peggiora a letto?

Questo succede perché ci muoviamo ed è come se scongelassimo la nostra schiena. Quindi a letto quello che succede è il contrario di quello che succede di giorno. Via via che le ore notturne scorrono la schiena si irrigidisce sempre di più.

LA MIGLIORE POSIZIONE PER DORMIRE PER IL MAL DI SCHIENA