VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Quali sono i punti di forza della didattica a distanza?
ssa Martinelli: «Costituiscono punti di forza:
aver indubbiamente migliorato la competenza tecnologica di docenti, genitori e alunni; aver rinsaldato la collaborazione scuola-famiglia: con la DAD la prospettiva cambia. ... aver consentito l'individualizzazione dell'insegnamento.
Come si fa la didattica a distanza?
Le modalità sono essenzialmente due: 1) registrare una lezione e renderla disponibile agli studenti in rete; 2) fare una lezione in diretta attraverso un'applicazione per videoconferenze. In questa sezione, una serie di video tutorial ti guideranno rispetto a queste due modalità.
Cosa ti ha insegnato la didattica a distanza?
Relazione, affettività, legami e inclusività, queste sono le parole chiave di cui abbiamo davvero conosciuto il significato dopo circa 13 mesi di scuola in DAD.
Quali sono gli svantaggi della didattica a distanza?
Uno degli svantaggi più rilevanti è il fatto che la didattica a distanza richiede l'utilizzo dei mezzi tecnologici che non tutti possiedono. Non tutti gli studenti e famiglie hanno un computer o un tablet a casa, inoltre non tutti hanno una connessione stabile.
Quali sono gli svantaggi della Dad?
I CONTRO della didattica a distanza
Manca l'interazione docente-studente e studente-studente. ... Confronto meno diretto e più lento. ... Mancanza di dimestichezza con la tecnologia da parte di docenti, alunni e famiglie. Mancanza di un numero di dispositivi sufficienti per l'intera famiglia.
Chi decide per la didattica a distanza?
Didattica a distanza, come si fa? Decide ogni Collegio dei Docenti, lo conferma il Ministero.
Quali alunni possono chiedere la DAD?
In sintesi, possono richiedere l'attivazione di Percorsi di didattica Digitale Integrata gli alunni con patologie gravi o in condizione di immunodepressione certificata o conviventi con soggetti con patologie gravi o in condizione di immunodepressione certificata.
Quali alunni vanno in DAD?
I cambiamenti riguardano tutti i gradi scuola: nella scuola dell'infanzia si va in dad con 5 casi; nella primaria si va in dad con 5 casi ma ci vanno solo i non vaccinati; nella secondaria dopo 2 casi vanno in dad solo i non vaccinati.
Qual è lo scopo della didattica?
Scopo della teoria didattica è: il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dell'insegnamento del docente. il miglioramento dell'efficacia e soprattutto dell'efficienza (diminuzione dei tempi e delle energie) dell'apprendimento dell'allievo.
Cosa ne pensano i ragazzi della didattica a distanza?
Quasi quattro studenti su dieci dichiarano di avere avuto ripercussioni negative sulla capacità di studiare (37%). Il 68% degli studenti considera più difficile concentrarsi durante le lezioni e il 51% ritiene che sia più complicato rispettare il programma scolastico.
Cosa pensano gli studenti sulla didattica a distanza?
Durante la Dad, come emerge dai dati, gli studenti, oltre a percepire le lezioni poco coinvolgenti e inadatte a coinvolgerli (lo dice più del 76% di loro), hanno messo in evidenza che non hanno mai avuto spazi di condivisione del loro vissuto emotivo nel 53,3% dei casi.
Quanti studenti preferiscono la didattica a distanza?
Il 98,7 per cento degli alunni delle scuole secondarie, cioè oltre 4 milioni e 220 mila ragazzi, hanno sperimentato la didattica a distanza e per il 67,7 per cento è meglio la didattica in presenza. Il 20,4 per cento invece ritiene uguali i due modi di fare didattica, mentre l'11,9 predilige la Dad.
Quante ore di didattica a distanza al giorno?
Questo significa che utilizzando ore da 45 minuti x 15 ore settimanali, ogni docente deve garantire 3 ore al giorno di Dad per i cinque giorni lavorativi.
Chi può usufruire della didattica a distanza?
Oggetto: richiesta didattica a distanza studenti in quarantena contatto ad alto rischio a scuola; studenti in quarantena valutati dal Medico curante contatto ad alto rischio al di fuori della scuola; studenti fragili; studenti con conviventi fragili.
Quali sono le principali metodologie didattiche?
LE DIVERSE METODOLOGIE DIDATTICHE: L'apprendimento attivo
INTERDISCIPLINARIETA' ... CIRCLE TIME. ... ROLE PLAYING. ... COOPERATIVE LEARNING. ... PEER EDUCATION. ... CLASSE CAPOVOLTA (FLIPPED CLASSROOM) ... DIDATTICA LABORATORIALE.
Chi non ha diritto alla Dad?
Il minore non vaccinato non ha diritto alla Dad. E nessun genitore può richiedere la didattica a distanza per tutelare il proprio figlio non vaccinato. Il Miur tira dritto per la propria strada, e non concede spazio a deroghe o permessi speciali.
Chi è positivo deve fare la Dad?
Niente Dad per studenti positivi. Non è possibile entrare o permanere a scuola se si è positivi al Covid o se si ha sintomatologia compatibile con il Covid, o, ancora, con temperatura corporea oltre i 37,5°.
Chi ha diritto alla didattica digitale integrata?
La didattica digitale integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, è rivolta a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado, come modalità didattica complementare che integra la tradizionale esperienza di scuola in presenza, nonché, in caso di nuovo lockdown, agli alunni di ...
Qual è la differenza tra didattica a distanza e didattica digitale integrata?
A differenza della DaD, dove la comunicazione didattica avviene esclusivamente a distanza, con la DDI gli studenti sono parzialmente impegnati su piattaforme digitali e parzialmente a scuola, a contatto di docenti e compagni.
Quanto può durare la DAD?
Scuola secondaria Si indica una durata minima di 40 minuti ed una durata massima di un'ora mezza per disciplina per non gravare eccessivamente gli alunni, e si ritiene opportuno che le stesse vengano distribuite in modo tale che sia garantita ai ragazzi una pausa di almeno 30 minuti fra una videolezione e l'altra.