Che problemi dà il piede diabetico?

Domanda di: Dott. Gelsomina Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (63 voti)

I segni e i sintomi del piede diabetico si manifestano a diversi livelli: cartilagini, tendini e legamenti, diventano più spessi e rigidi, con conseguente limitazione dei movimenti e un irrigidimento generale del piede che tende a inarcarsi gestendo male il carico del peso corporeo durante la camminata.

Quali sono i primi sintomi del piede diabetico?

Il piede diabetico ha sintomi iniziali che possono essere: temperatura del piede notevolmente aumentata, mancanza di sensibilità, presenza di bolle, tagli, graffi o ulcere.

Dove fa male il piede diabetico?

Il piede diabetico può manifestarsi con vere e proprie lesioni cutanee di natura ulcerativa (ferite), che si sviluppano solitamente nelle dita o nell'area plantare e che possono, a loro volta, causare la cancrena e quindi in casi estremi, un'amputazione dell'arto.

Quali organi colpisce a chi ha il diabete?

Complicanze a lungo termine

Gli organi interessati sono l'occhio, il rene, il sistema nervoso e il sistema cardiovascolare.

Quali sono i 10 sintomi del diabete?

Sintomi del diabete: scopriamo quali sono i segnali
  • Aumento della sete e bocca asciutta.
  • Necessità di urinare spesso.
  • Enuresi notturna (fare la pipì a letto)
  • Mancanza di energia e stanchezza estrema.
  • Fame costante.
  • Perdita improvvisa di peso.
  • Vista offuscata.

IL PIEDE DIABETICO