All'interno della miniera, dove i tunnel possono arrivare anche fino a cinque chilometri di profondità, i gradi centigradi possono salire anche fino a 50, ma grazie al sistema di aria fredda che viene pompata continuamente nel tunnel, il lavoro dell'estrazione dell'oro è molto più sopportabile.
L'oro è distribuito ampiamente in tutta la crosta terrestre, con una concentrazione media di 0,03 ppm (0,03 grammi per tonnellata). Giacimenti di minerali d'oro si trovano nelle rocce metamorfiche e nelle rocce ignee, da cui si formano per dilavamento i giacimenti di oro alluvionale.
Si sono calcolate delle riserve d'oro di circa 20 milioni di tonnellate presenti nelle acque marine, senza contare tutto l'oro presente nei sedimenti sul fondale! Sono cifre da capogiro ma l'estrazione di fatto è al momento attuale spesso infattibile tecnologicamente ed economicamente.
I cercatori d'oro amatoriali devono provvedere a richiedere al distretto minerario in Regione l'iscrizione all'albo (è gratuito). Legge regionale 23 febbraio 1981, n. 15 (aggiornata nel 2008). Norme per la disciplina dell'estrazione di minerali e fossili.
La miniera di Grasberg è la più grande miniera di oro e la seconda miniera di rame al mondo. È anche una delle miniere più alte del mondo posta a oltre 4000 metri. È situata nella provincia indonesiana di Irian Jaya in Nuova Guinea e occupa circa ventimila lavoratori.