Che relazione c'è tra apparato di Golgi e reticolo endoplasmatico?

Domanda di: Marcella Piras  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (32 voti)

Il reticolo endoplasmatico rugoso o granulare (RER) è unito allo strato esterno della membrana nucleare, con i ribosomi. La sua funziona è quella si sintetizzare le proteine e le porta attraverso il reticolo endoplasmatico di transizione con vescicole all'apparato di Golgi.

Quale relazione lega l'apparato del Golgi e il reticolo endoplasmatico ruvido?

Le vescicole che gemmano dal reticolo endoplasmatico ruvido (RER) sono trasportate alla faccia cis dell'apparato del Golgi, dove si fondono con la sua membrana rilasciando il loro contenuto all'interno del lume. Una volta nel lume, le molecole vengono modificate, raggruppate e spedite verso la loro destinazione finale.

In che modo è quale materiale viene scambiato tra reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi?

L'apparato è in contatto, ovvero scambia materiali, con il reticolo ruvido. Per un processo che si chiama gemmazione si formano delle vescicole che trasportano le proteine dal RER nell'apparato di Golgi.

Qual è il ruolo dell'apparato di Golgi?

L'apparato di Golgi costituisce una sorta di stabilimento per la lavorazione finale o lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico. Un lato dell'apparato di Golgi serve da "ricevimento merci" e accoglie le vescicole di trasporto prodotte dal reticolo endoplasmatico.

In quale funzione è coinvolto il reticolo endoplasmatico?

Funzioni del reticolo endoplasmatico

Ha un ruolo fondamentale nella biosintesi delle proteine della via di secrezione e dei lipidi che formano la membrana plasmatica e le membrane dei vari organelli cellulari. Ruolo di deposito intracellulare degli ioni calcio che vengono utilizzati per le diverse risposte cellulari.

Il RETICOLO ENDOPLASMATICO -Citologia Lezione 4