Che ruolo ha il quadro?

Domanda di: Cira Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (68 voti)

Il quadro è un lavoratore subordinato che, pur non essendo interno alla categoria dei dirigenti, svolge regolarmente delle funzioni cruciali per lo sviluppo dell'impresa e per l'attuazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati a volte molto specialistici e tecnici.

Che differenza c'è tra quadro e dirigente?

In ogni caso, in via generale, il dirigente rappresenta l'alter ego del datore di lavoro e ha ampi poteri decisionali. Il quadro, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, ha funzioni di rilevante importanza per lo sviluppo e l'attuazione degli obiettivi dell'impresa.

Cosa cambia tra dipendente e quadro?

Impiegato, quadro e dirigente, cosa cambia davvero nel 2023? Se un quadro può fornire un modo proprio nel perseguire gli obiettivi assegnati, un impiegato può svolgere attività intellettuale con contenuta capacità di iniziativa, un dirigente opera sul piano gerarchico più elevato.

Che livello hanno i quadri?

Tra i lavoratori con un altro profilo professionale ci sono i quadri. Si tratta di lavoratori che hanno funzioni direttive e che si collocano in posizione intermedia tra operai o impiegati ed i dirigenti dell'azienda.

Quali sono i benefit di un quadro?

La tipologia di benefit prevalente nei pacchetti dei quadri è quella legata alla mobilità, ossia spese di viaggi per lavoro e strumenti di lavoro (pc, cellulare, Company Car su tutti); almeno un benefit di questa tipologia è posseduto dall'73% dei quadri.

Flavio Fergonzi, Cosa si guarda quando si guarda un quadro moderno? - 8 febbriao 2019