Che si mangia il giorno dell'immacolata?

Domanda di: Matteo Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (41 voti)

Nell'8 dicembre quindi potrete portare in tavola primi piatti davvero gustosi, tra pasta al ragù, lasagne alla bolognese, cannelloni, pasta al forno, e secondi ancora più buoni! Polpettoni ripieni, roast beef, patate e carciofi, ma anche grigliate. Per finire tutto con un bel dolce.

Cosa si mangia il 8 dicembre?

Menù dell'8 dicembre secondo tradizione

Come i piatti tradizionali lombardi tipici del periodo freddo che vanno dal risotto con l'ossobuco alla cassouela di maiale con le verze fino alla polenta con ragù di funghi. O come il cotechino in galera, ricetta dell'Emilia Romagna, e la Pizza dolce abruzzese.

Cosa si cucina per l'Immacolata?

Menu dell'Immacolata
  • Antipasti. Cestini di patate. Albero di Natale di pasta sfoglia.
  • Primi. Cannelloni al gorgonzola. Paccheri ripieni.
  • Secondi. Arrosto alle mele. Straccetti di pollo al melograno.
  • Contorni. Patate soffiate. Radicchio al forno.
  • Dolci. Biscotti di natale con ghiaccia reale. Brownies albero di Natale.

Cosa non si mangia il giorno dell'Immacolata?

Sia perché, secondo la tradizione, la Vigilia dell'Immacolata non si mangia carne, sia perché è un giorno di festa e quindi i piatti con la carne sono generalmente i preferiti per il pranzo.

Cosa si mangia il giorno della Madonna?

In tutti i luoghi di ristoro il piatto tradizionale per la Madonna della Salute, è ancora oggi la “castradina in brodo cole fogie de verza”. Per “castradina”si intende la carne di montone castrato salata, che veniva importata dagli “Schiavoni”.

LA VIGILIA DELL'IMMACOLATA, LA MIA TRADIZIONE, E LA VOSTRA?