Che si mette nella camomilla?

Domanda di: Elsa Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (42 voti)

Preparazione dell'infuso di camomilla
Preparazione: portare a bollore il pentolino di acqua, spegnere e lasciare in infusione cinque/sette minuti prima di filtrare. Si può dolcificare con miele o addizionare di limone, semi di finocchio o cumino, tiglio o rosa canina.

Cosa mettere nella camomilla per renderla più buona?

Lo zucchero raffinato per dolcificare la camomilla va decisamente evitato, sarebbe meglio infatti utilizzare dello zucchero di canna integrale o del miele se proprio si vuole rendere l'infuso più dolce. Basta giusto un cucchiaino altrimenti si rischia di coprire il gusto dell'infuso.

Come si fa una buona camomilla?

la camomilla va infusa in acqua bollente, immergendo la pianta essiccata o le bustine nella tazza colma d'acqua. la camomilla va tenuta in infusione per un massimo di 3 minuti; è importante non lasciarla in infusione oltre questo tempo perchè l'infuso ottenuto potrebbe portare ad un effetto eccitante anzichè calmante.

Quando non bere la camomilla?

Quando non consumare la camomilla? Se assunta sotto forma di integratore la camomilla potrebbe interagire con sedativi, anticoagulanti, antiaggreganti, Fans, gingko biloba, aglio, saw palmetto, valeriana, iperico e altri principi attivi. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.

Cosa succede se si beve ogni giorno la camomilla?

Se assunta in quantità eccessiva, la camomilla può dare luogo al cosiddetto effetto paradosso caratterizzato da agitazione e irritabilità.

Camomilla tisana rilassante - Come si prepara una camomilla evitando un effetto contrario