VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Quando le punte delle dita diventano bianche?
Che cosa succede di preciso alle dita? “Allo scopo di tenere caldo l'organismo, con il freddo i piccoli vasi cutanei si stringono; se però questi si chiudono, il sangue smette di circolare e le dita diventano bianche (fase ischemica)”, chiarisce l'esperta.
Come inizia la sclerodermia?
Tra i Sintomi comuni della sclerodermia rientrano: indurimento e ispessimento della cute, fenomeno di Raynaud, dolori articolari diffusi, disfagia, pirosi e contrattura delle dita. La malattia esordisce spesso a livello delle mani, soprattutto delle dita (sclerodattilia), per estendersi poi ad altre aree del corpo.
Chi cura il morbo di Raynaud?
I reumatologi possono diagnosticare e curare molti dei disturbi connessi al Raynaud secondario, come la sclerodermia e il lupus, ma anche l'angiologo (specialista che si occupa dei vasi sanguigni) e il chirurgo vascolare possono occupare un ruolo di primo piano nella gestione del disturbo.
Quando il sangue non arriva alle dita?
La forma più comune e benigna si chiama acrocianosi. Più serio il fenomeno di Raynaud, una esagerata risposta vascolare al freddo che consiste in una mancato arrivo di sangue alle dita di mani e piedi. Le dita diventano bianche quando non arriva sangue, poi blu quando arriva sangue non ossigenato e infine rosse.
Chi diagnostica la sindrome di Raynaud?
La diagnosi parte dalla descrizione del fenomeno di Raynaud, associata ad una accurata anamnesi e all'esame obiettivo da parte del Medico Curante, a seguire dallo specialista reumatologo nel sospetto di connettivopatie o dalle altre figure specialistiche in base al sospetto diagnostico.
Che cosa è la sclerodermia?
Che cos'è la sclerodermia o sclerosi sistemica In Italia colpisce circa 25.000 persone ed è caratterizzata da: progressiva occlusione dei piccoli vasi sanguigni; fibrosi, ovvero l'ispessimento della pelle e dei tessuti connettivi degli organi interni.
Cosa provoca la sclerodermia?
Cause e Fattori di Rischio. La sclerodermia è il risultato di un'esagerata produzione e accumulo di collagene (proteina fibrosa che costituisce i tessuti connettivi). Il motivo all'origine di questa enorme sintesi di collagene non è noto, ma si ritiene che sia implicato il sistema immunitario.
Che cosa è la sindrome di Asperger?
La sindrome di Asperger è considerata da molti studiosi come una forma di autismo più lieve (o, come si dice in gergo, “ad elevato funzionamento”), poiché i bambini con questo tipo di disturbo si comportano in modo ripetitivo, schematico e si relazionano poco con gli altri coetanei; proprio come i bambini autistici.
Cosa vuol dire avere una malattia autoimmune?
Le malattie autoimmuni sono patologie caratterizzate da una reazione scorretta del sistema immunitario, che attacca e distrugge i tessuti sani del nostro organismo riconoscendoli come estranei per errore.
Cosa fare per riattivare la circolazione ai piedi?
Attività per gambe sempre in forma
Camminate. Camminare è il miglior esercizio per tenere in forma le gambe: le contrazioni muscolari aiutano a far risalire il sangue verso il cuore. ... Bicicletta. La bicicletta (o la cyclette) è un ottimo esercizio per le gambe. ... Piscina. Una nuotata può essere d'aiuto per le gambe.
Come capire se si ha una cattiva circolazione?
La cattiva circolazione causa dolori alle gambe, ai piedi, alle braccia e alle mani. Se la temperatura di mani e piedi è bassa, si può avvertire dolore e palpitazioni nella zona interessata, soprattutto quando queste parti iniziano a riscaldarsi e ritorna il flusso di sangue.
Cosa fare quando le dita diventano bianche?
E anche per chi fosse già a conoscenza dell'argomento, vogliamo dare un'anticipazione che potrebbe rivelarsi molto utile: i fenomeni di Raynaud e le dita bianche possono essere curati con l'ossido nitrico, il migliore rimedio tra le soluzioni naturali oggi proposte.
Cosa vuol dire avere sempre mani e piedi freddi?
Dal punto di vista fisiologico, le mani e i piedi freddi sono il risultato da un fenomeno chiamato vasocostrizione o vasospasmo. In parole povere, l'organismo contrasta il freddo atmosferico riducendo l'afflusso di sangue alle periferie, in modo da ridurre la perdita di calore corporeo.
Quanti anni si può vivere con la sclerodermia?
Quanto si può vivere con la sclerodermia? La maggior parte dei pazienti ai quali viene diagnosticata questa patologia, oltre ai sintomi polmonari e cardiaci caratteristici, insorge spesso anche la depressione, causa di una diminuzione dell'aspettativa di vita (da un minimo di 3 anni a un massimo di 15 anni).
Quanto dura la sclerodermia?
L'ispessimento della cute progredisce entro 6-12 mesi e può continuare per 1-3 anni dopo di che la cute può mostrare una riduzione dell'indurimento, anche se la fibrosi di alcune zone (soprattutto mani e braccia) può portare a delle contratture permanenti e conseguente invalidità.
Quali sono i primi sintomi del lupus?
Quali sono i sintomi del Lupus eritematoso sistemico (LES)?
Sintomi sistemici: febbre, stanchezza. Segni cutanei e mucosi: rash a farfalla al volto, lesioni eritematose nelle zone esposte al sole, alopecia areata e perdita diffusa di capelli, lesioni rosso-violacee del palato duro e nasali, vasculite cutanea.
Quando i piedi diventano scuri cosa significa?
L'Acrocianosi è una manifestazione vascolare che colpisce le estremità degli arti, prevalentemente mani e piedi. È caratterizzata in genere da: mani e piedi di color violetto (cianosi) permanente e indolore; ipotermia locale (freddo evidente delle estremità sia soggettivo che oggettivo);
Come dorme un Asperger?
I disturbi del sonno, tra i bambini e gli adolescenti affetti da autismo, sono molto comuni. Difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni e apnee del sonno che alterano il ritmo respiratorio riguardano tra il 40 e l'80% dei giovani affetti da questa condizione.
Come riconoscere l'autismo lieve?
scarsa flessibilità nel comportamento e nel pensiero; difficoltà a passare da un'attività all'altra; problemi con il funzionamento esecutivo (processo che consente di programmare e svolgere attività quotidiane) che ostacolano l'indipendenza; difficoltà ad avviare interazioni sociali e a mantenerle.
Cosa non dire a un Asperger?
Evitare quindi di dire frasi come “se vuoi puoi farlo”, poiché potrebbe avere solo l'effetto di aumentare la frustrazione. Sdrammatizzare i fallimenti e valorizzare i progressi è invece di grande aiuto per l'autostima di una persona Asperger, che si sentirà più compresa nelle sue difficoltà e nei suoi sforzi.