Che significa avere i piedi bianchi?

Domanda di: Dott. Joannes Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (65 voti)

Nella malattia di Raynaud, i piccoli vasi del sangue, chiamati arteriole o capillari, che trasportano il sangue alle estremità, si restringono (vasospasmo) provocando in una prima fase una riduzione del flusso sanguigno e un conseguente cambio di colorito (ad esempio, dita bianche).

Cosa si rischia con la malattia di Raynaud?

La sindrome di Raynaud consiste in un vasospasmo di parte della mano, in risposta al freddo o a uno stress emotivo, che provoca sensazione dolorosa e variazioni del colorito cutaneo reversibili (pallore, cianosi, eritema o una combinazione di questi) a carico di una o più dita.

Come capire se si ha la sindrome di Raynaud?

Il Fenomeno di Raynaud è facilmente riconoscibile in base a un tipico cambiamento di colore che avviene in tre fasi: le dita diventano prima bianche per lo spasmo dei vasi sanguigni, poi blu quando si ripristina la circolazione venosa, e infine rosse quando anche il sangue arterioso torna a circolare.

Cosa causa il fenomeno di Raynaud?

Il fenomeno di Raynaud, inoltre, può derivare da traumi, sindrome del tunnel carpale e da disturbi della ghiandola tiroidea. In alcuni casi, rappresenta un effetto collaterale di farmaci β-Bloccanti, nicotina, cocaina e preparati a base di ergotamina.

Quanto dura la sindrome di Raynaud?

La sindrome di Raynaud si può accompagnare a emicrania. I sintomi in genere durano da 4 a 72 h e possono essere di entità grave.

Come LEGGERE il linguaggio del corpo dei PIEDI per capire le persone 💎