Che significa diversità culturale?

Domanda di: Tolomeo Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (23 voti)

diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura materiale delle popolazioni.

Perché è importante la diversità culturale?

Perché la diversità culturale è un motore di sviluppo, di coesione sociale e di pace. Perché è ciò che ci rende più aperti, più comprensivi. Perché è ciò che ci dà senso, ci rende unici e ci incoraggia a condividere.

Che cosa è per te la diversità?

La diversità non riguarda solo l'aspetto esteriore ma anche i nostri modi di pensare, di vedere la realtà, di sentire le emozioni che orientano i nostri comportamenti. Le differenze possono separare ma anche unire le persone, perché ci rendono unici e definiscono la nostra identità.

Perché la diversità culturale e ritenuta una fonte di innovazione e creatività?

La diversità culturale è un patrimonio comune ed è fonte di innovazione e creatività. La diversità culturale sta alla società come la biodiversità alla natura. Per questa ragione dovrebbe essere riconosciuta e affermata per il bene delle generazioni presenti e future. Il pluralismo culturale è un valore.

Perché la diversità è una ricchezza?

Fonte di scambi, d'innovazione e di creatività, la diversità culturale è, per il genere umano, necessaria quanto la biodiversità per qualsiasi forma di vita. In tal senso, essa costituisce il patrimonio comune dell'Umanità e deve essere riconosciuta e affermata a beneficio delle generazioni presenti e future.

La diversità culturale è “bella” quando... | Bice Della Piana | TEDxSalerno