Che significa sanzioni disciplinari?

Domanda di: Ninfa Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (29 voti)

Che cosa significa "Sanzioni disciplinari"? Forme di coazione che colpiscono colui che, trovandosi in un certo rapporto di soggezione nei confronti di una organizzazione (azienda, ordine professionale, ...), violi un dovere inerente al proprio ufficio o mansioni.

Cosa sono le sanzioni disciplinari?

La sanzione disciplinare è l'ultimo atto di una procedura (procedimento disciplinare) i cui termini e fasi sono precisamente fissati dalla legge e dai CCNL.

Quanto dura una sanzione disciplinare?

L'articolo 7, dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970), stabilisce – comma 8 – che la sanzione disciplinare perde efficacia decorsi due anni dalla sua applicazione.

Quali sono le sanzioni per un lavoratore?

I lavoratori sono puniti: a) con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 200 a 600 euro per la violazione dell'articolo 20, comma 2, lettere b), c), d), e), f), g), h) e i); b) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 300 euro per la violazione dell'articolo 20 comma 3; la stessa sanzione si applica ai ...

Chi eroga le sanzioni disciplinari?

Il datore di lavoro può irrogare nei confronti del dipendente che non rispetta le condizioni previste dal contratto di lavoro talune sanzioni, le quali prendono il nome di “sanzioni disciplinari”. Si tratta della forse più importante manifestazione del potere gerarchico e direttivo del datore di lavoro.

Auto-orale: Procedimento e sanzioni disciplinari (18/3/2022)