Che significa vino DOP?

Domanda di: Celeste Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (29 voti)

Riconoscimento come «Denominazione di Origine Protetta» (DOP): è un nome di una specifica area geografica che serve a designare un prodotto vitivinicolo, la cui qualità e le caratteristiche specifiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente a tale area, da dove provengono le uve, ed in cui avviene la produzione.

Qual è la differenza tra DOC e DOP?

La differenza quindi fra DOC e DOP riguarda in primis l'ambito di applicazione (la DOC è specifica dei vini), poi l'applicazione a livello esclusivamente nazionale della DOC, che a livello europeo è ricompresa nel disciplinare delle DOP.

Qual è la differenza tra prodotti DOP e IGP?

Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) garantisce che il processo produttivo dalla prima all'ultima fase é svolto in un determinato territorio mentre IGP (Indicazione Geografica Protetta) impone che almeno una delle fasi venga svolta in un'area geografica determinata.

Cosa vuol dire DOP e IGP?

Abbiamo visto che la sigla IGP sta per Indicazione Geografica Protetta; DOP, invece, è l'acronimo di Denominazione di Origine Protetta.

Perché il DOP è importante?

Ottenere il marchio dop è importante perchè rende quel prodotto unico! Questo significa che quel formaggio, o quel salume non può essere fatto in nessun'altra parte del mondo. Inoltre, avere questo marchio significa che anche la produzione è regolamentata.

Cosa signficano DOCG, DOC, DOP, IGT, IGP | Indicazioni di qualità o altro?