Che significato ha la collana di perle?

Domanda di: Primo Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (10 voti)

Gli Antichi greci, in particolare, associavano queste gemme ad Afrodite, la dea della bellezza, dell'amore e sinonimo di femminilità e fertilità; si credeva infatti che le perle si generassero dalla schiuma del mare e incarnano quindi il fascino della dea dell'amore.

Cosa significa regalare una collana di perle?

Per i loro significati simbolici – purezza, infinito, prosperità – le perle vengono regalate nei momenti di passaggio o per le cerimonie religiose: per un battesimo o una comunione, ma soprattutto per il matrimonio. La perla è il gioiello delle spose per eccellenza, bianco candido come il vestito del giorno del sì.

Cosa rappresenta la collana di perle?

In Cina, le perle sono considerate un simbolo di saggezza e fortuna. In Italia, le perle sono considerate un simbolo di amore e passione. In Giappone, infine, le perle sono considerate un simbolo di purezza e innocenza.

Cosa vuol dire regalare le perle?

La perla è il frutto della sofferenza di una conchiglia, il risultato della sua difesa al trauma causato dall'introduzione di un elemento estraneo. La perla, dunque, non è altro che la cicatrizzazione di una ferita. Ciò ha dato origine, nel tempo, alla credenza che regalare perle significasse augurare lacrime.

Quando si indossa la collana di perle?

Il galateo prevede chiaramente l'esistenza di gioielli da giorno e di gioielli da sera. Di giorno via libera a catene e catenine, collane di perle (che comunque vanno bene in situazioni eleganti anche di sera), anelli con pietre non troppo vistose (come corallo, acquamarina, giada, ecc.).

Tutto sulle PERLE (prima parte)