VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Come si calcola il provento netto?
Per calcolare l'utile netto, è necessario sottrarre i costi e le spese sostenute dai ricavi totali. Bisognerà poi anche rimuovere le tasse pagate e il risultato ottenuto è il reddito netto del periodo.
Come sono tassati i proventi derivanti?
La tassazione dell'investitore si basa sui proventi derivanti dalla partecipazione con un aliquota del 26%. Per gli OICR immobiliari, i proventi derivanti dalla cessione delle quote o azioni costituiranno redditi diversi (plusvalenze/minusvalenze), senza scorporare i redditi di capitale al tempo maturati.
Dove vanno gli oneri?
In contabilità aziendale, gli oneri finanziari sono quei costi che derivano dall'attività finanziaria dell'impresa. Nel conto economico civilistico (2425) sono collocati nella sezione C) insieme ai proventi finanziari.
Come si pagano gli oneri?
Il pagamento degli oneri può essere corrisposto in unica soluzione oppure in forma rateizzata:
50% all'atto del rilascio del permesso di costruire (nel caso di presentazione di DIA o SCIA prima dell'inizio dei lavori); 25% entro 1 anno dalla data di riferimento; 25% entro 2 anni dalla stessa data.
Quali sono i proventi e oneri straordinari?
Si tratta di proventi ed oneri derivanti da fatti di gestione straordinaria, ossia estranei a quella che è la gestione tipica o caratteristica dell'impresa. Rientrano in tale aggregato quindi le sopravvenienze e le insussistenze attive e passive consistenti, ad esempio, in vincite di premi, furti, incendi.
Come si chiama il guadagno di un'azienda?
Il profitto (dalla lingua latina proficere: "andare oltre", "giovare") o lucro, in economia è l'utile (o "guadagno", indicato con G) che si ottiene da una certa attività economica (commerciale, finanziaria o produttiva).
Quali sono i proventi patrimoniali?
Si tratta dei ricavi, proventi e plusvalenze da cessione relativi alla gestione accessoria come in precedenza identificata, e pertanto derivanti da operazioni che non rientrano nella gestione caratteristica, finanziaria o straordinaria.
Che differenza c'è tra fatturato e ricavi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fanno i Mastrini?
Un mastrino è semplicemente un elenco cronologico delle vostre entrate ed uscite, che verranno rappresentate con un segno positivo o negativo. Ovviamente, dovrete innanzitutto intestare nella parte alta le schede con i conti a cui si riferiscono: cassa, banca, nome di un cliente o di un fornitore, etc.
Quali sono i debiti a lungo termine?
Nei debiti a lungo termine ci sono tutti quei tipi di debiti che hanno una scadenza superiore ai 12 mesi: si tratta di mutui con le banche, trattamento di fine rapporto dei dipendenti, obbligazioni (se l'hai emesse) e altri tipi di debiti.
Dove vanno le merci nello stato patrimoniale?
Il lato di sinistra dello stato patrimoniale (la sezione dell'attivo) risponde invece alla seguente domanda: come è investito il denaro a disposizione dell'imprenditore? Vi troveremo merci, impianti, ma anche crediti e disponibilità di contanti (cassa e banca).
Cosa succede se non pago gli oneri?
Il mancato pagamento degli oneri concessori costituisce inadempimento di un'obbligazione pecuniaria; di conseguenza, la somma dovuta è soggetta alla corresponsione di interessi legali per ritardato pagamento a decorrere dalla domanda giudiziale, mentre il danno da svalutazione è riconoscibile in favore del Comune solo ...
Quando sono dovuti gli oneri?
Sono dovuti sia in caso di nuova costruzione che per realizzare lavori di ristrutturazione, riqualificazione e adeguamento su un edificio già esistente. Spesso gli oneri di urbanizzazione vengono erroneamente definiti una tassa, in realtà si tratta di (Consiglio di Stato sentenza n. 4576/2017, n.
Quando non si pagano gli oneri?
Non si deve pagare quando gli interventi edilizi non vanno ad aumentare il carico urbanistico e per gli interventi da realizzare nelle zone agricole. Non sono dovuti, inoltre, per gli interventi di ristrutturazione oppure di ampliamento di edifici unifamiliari non superiori al 20%.
Dove vanno i proventi nel bilancio?
In contabilità aziendale, i proventi finanziari sono quei ricavi che derivano dall'attività finanziaria dell'impresa. Nel conto economico civilistico (2425) sono collocati in una sezione apposita (lettera C) insieme agli oneri finanziari.
Come si classificano i ricavi?
CLASSIFICAZIONE DEI RICAVI IN BASE ALLA LORO NATURA ricavi derivanti dalla vendita di prodotti, merci e servizi; ricavi derivanti dalla vendita di beni strumentali; ricavi finanziari; ricavi diversi.
Cosa si mette nello stato patrimoniale?
Lo Stato Patrimoniale è un documento contabile che riporta, alla data di chiusura di bilancio, il valore dei beni e dei capitali di cui dispone un'azienda.
Come viene tassato l'utile?
L'imposta che deve versare la srl sull'utile prodotta è l'Ires al 24%. Ma non è l'unica, perché a questa si affianca anche l'Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) pari al 3,5% che si applica alla differenza tra ricavi e costi di produzione.
Dove si dichiarano gli utili?
Nel rigo RL1, indicare gli utili e gli altri proventi equiparati in qualunque forma corrisposti da società di capitali o enti commerciali, residenti e non residenti, riportati nell'apposita certificazione.
Quali redditi da capitale non vanno dichiarati sul modello 730?
Non vanno invece dichiarati: ▪ i redditi di capitale esenti quali ad esempio i capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita; ▪ i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta; ▪ i redditi soggetti a imposta sostitutiva.