VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Qual è il colore della lava?
A seconda della composizione chimica, la temperatura superficiale della lava oscilla tra i 500°C e i 1200°C e i colori risultanti sono: rosso scuro (500o -740o C), rosso chiaro (740o -900o C), arancione (950o -1.000o C), giallastro (~1.000o -1.200o C) fino addirittura al bianco (~1.300o C).
Dove nasce la lava?
Un vulcano è alimentato dal magma, un fuso di silicati ad alta temperatura che, risalendo dalle zone superiori del mantello o dalla crosta profonda, assume il nome di lava.
Perché la lava e rossa?
La lava dell'Etna è ricchissima di ferro. Lo dimostra il colore rosso-arancio che assumono le rocce, al loro interno, quando si raffreddano.
Perché il magma diventa lava?
Il magma è presente solo in situazioni ipogee dal momento che, quando il magma fuoriesce dalla crosta attraverso apparati vulcanici, diviene lava, perdendo alcuni suoi componenti volatili quali acqua e gas disciolti, non essendoci più le condizioni di pressione sufficienti a mantenerli in soluzione nella massa fusa.
Perché esce la lava?
Le eruzioni vulcaniche sono causate dalla pressione del gas disciolto all'interno del magma: quando questa oltrepassa il limite che la crosta può sopportare, il vulcano erutta.
Qual è la temperatura della lava?
In questo caso, vicino alla bocca di emissione, le lave sono generalmente fluide e hanno temperature che raggiungono i 1.500 gradi. Lungo il percorso.
Cosa esce dalla lava?
Struttura di un vulcano Oltre ad emettere lava, ovvero il materiale fluido che cola dai vulcani, privo di gas e avente temperature più basse del magma, un vulcano può anche fare uscire gas, cioè: anidride carbonica, idrogeno, anidride solforosa, vapore acqueo, o acqua juvenile, ed idrogeno solforato che è mortale.
Quanti gradi ha il magma?
I valori della temperatura sono variabili in relazione al tipo di m.: essa è compresa tra 1200 e 1300 °C per i m. basici (basaltici), mentre si aggira sui 600-700 °C per quelli acidi (rioliti alcaline).
Cosa formano acqua e lava?
Come si crea? Il "laze" si forma quando la lava entra nell'oceano e attiva una serie di reazioni chimiche. L'acqua di mare raffredda la lava formando un vetro che si frantuma. Piccoli pezzi sono raccolti dalla nuvola di vapore, che contiene anche acido cloridrico creato dall'interazione di lava e oceano.
Come si chiama lava?
Ogni tanto dal cratere escono lava, cenere e gas. Questi materiali vengono dal mantello della Terra. La lava è un materiale liquido molto caldo. La lava quando è dentro al vulcano si chiama magma.
Dove si crea il magma?
Un magma è una massa fusa, di dimensioni grandi o enormi, che si forma a profondità variabili, entro la crosta o la parte superiore del sottostante mantello (in genere tra i 15 e i 100 km). Tale massa fusa è una miscela complessa di silicati ad alta temperatura, ricca di gas in essa disciolti.
Cosa alimenta il magma?
Il magma, risale verso la superficie attraverso un condotto principale che alimenta il cratere principale, ma possono essere presenti dei condotti secondari che alimentano crateri avventizi.
Che succede se si tocca la lava?
La lava non è altro che roccia fusa e in contatto con l'acqua di mare perderebbe calore cedendolo all'acqua. Si verificherebbero quindi due fenomeni: L'acqua di mare inizialmente a contatto con la lava evapora. La lava perdendo calore si solidifica trasformandosi in roccia solida.
Quanto pesa la lava?
Come spiega "La civiltà planetaria", per questioni di densità il corpo di un essere umano galleggerebbe, perché un cubo di lava pesa quasi 3 tonnellate, tre volte di più. Persino un blocco di cemento galleggerebbe.
Che tipo di lava ha l'Etna?
L'Etna in Sicilia e lo Stromboli nelle isole Eolie sono tra i vulcani più attivi nel mondo ed eruttano magmi basici o basaltici. Durante il processo di frammentazione, l'espansione dei gas produce delle cavità dette vescicole all'interno delle piroclastiti.
Quanto fonde la lava?
Misure dirette indicano che può variare fra i 500 e i 1200°C. La temperatura della lava dipende dalla sua composizione chimica. Le lave riolitiche, più ricche in silice, tendono ad avere temperature dell'ordine dei 700°C, mentre le lave basaltiche possono raggiungere anche temperature di 1200°C.
Come si chiama la lava fredda?
La temperatura della lava Possiamo dire che quella del Ol Doinyo Lengai è una lava estremamente povera in silice (<20%), a differenza della maggior parte dei vulcani che ha invece una lava costituita in larghissima parte proprio da SiO2 .
Quando esce il magma?
Il magma, fuoriesce in superficie a temperature altissime, comprese tra 800 e 1200 gradi, perdendo gran parte dei vapori e dei gas, e il resto che rimane si chiama lava. Il magma impiega da 30 000 a 100 000 anni a risalire in superficie e proviene dalle zone dell'astenosfera situate tra i 50 e i 200 km di profondità.
Cosa alimenta i vulcani?
Molti vulcani sono alimentati da punti caldi (hot spot), che sono l'espressione superficiale di zone di anomalia termica del mantello che si estendono probabilmente fino a circa 2900 km di profondità, dove è situato il confine con il nucleo.
Perché la lava e blu?
Ma perché la lava di questo vulcano è blu? Occorre spiegare che il colore della lava non è blu, un colore piuttosto insolito per un vulcano; il bagliore blu è dovuto alla combustione di gas solforosi che vengono a contatto con l'aria a temperature superiori a 360° C.