Che Stato è la lava?

Domanda di: Dott. Fortunata Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (62 voti)

Durante le eruzioni vulcaniche, si eruttano materiali allo stato solido, liquido e aeriforme. Ovviamente il principale prodotto liquido che viene emesso durante un' eruzione vulcanica è la lava, che tocca temperature elevatissime, che superano i 1000°C.

Come si classificano le lave?

Le lave si distinguono in: granitiche o acide o sialiche, nel caso abbiano un elevato tenore di silice; andesitiche o neutre, nel caso abbiano un tenore medio di silice; basaltiche o basiche o femiche, nel caso abbiano un basso tenore di silice.

Come si chiama la lava solida?

rocce intrusive o plutoniche: se si sono solidificate all'interno della camera magmatica. rocce effusive: se sono solidificate in superficie oppure in un ambiente sottomarino (sono rocce effusive l'Andesite, la riolite, il basalto, la dacite ecc ecc)

Che cos'è la lava è il magma?

Ricapitolando, possiamo dire che il magma è roccia fusa o semi-fusa che si trova ancora all'interno della crosta terrestre e al cui interno sono presenti quantità variabili di gas; una volta eruttato, il magma perde i gas presenti al suo interno e prende il nome di lava.

Che cosa la lava?

È la pasta ignea o magma, che erompe dai vulcani. Si distinguono due tipi principali di lave: le acide e le basiche. Le prime sono ricche di silice, molto viscose, si muovono lentamente anche sui pendii e formano cupole e domi nei crateri.

Lava - La pericolosità (VolFilm)