Domanda di: Dott. Caligola Longo | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(6 voti)
Al punto che, a dieci anni dallo spegnimento del Sole, i gas che la formano condenserebbero: si avrebbe aria liquida e poi neve d'aria. Dopo altri dieci anni, gli elementi che compongono l'atmosfera sarebbero completamente congelati.
Quando anche l'elio sarà esaurito, il Sole terminerà la sua esistenza contraendosi e raffreddandosi fino a diventare una “nana bianca”: cioè una stella molto densa e poco luminosa, dalle dimensioni inferiori a quelle della Terra.
Se il Sole dovesse improvvisamente spegnersi o sparire, l'assenza della sua forza gravitazionale impedirebbe ai pianeti di muoversi in avanti. Cosa accadrebbe? Inizierebbero a muoversi in linea retta nello spazio. A prescindere da ciò che effettivamente accadesse, una cosa è certa: senza Sole non c'è vita.
Tra circa otto miliardi di anni il Sole avrà esaurito la sua fonte di combustibile, si sarà espansa diventando una gigante rossa, avrà poi perso gli strati esterni fino a lasciare esposto il suo nucleo caldissimo e denso.
Il destino estremo più probabile del pianeta sarà l'assorbimento da parte del Sole fra circa 5-7,5 miliardi di anni, dopo che la stella sarà entrata nella fase di gigante rossa e si sarà espansa fino ad incrociare l'orbita del pianeta.