Domanda di: Ing. Isabel Messina | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(21 voti)
Bronchiti , mal di gola, dolori addominali, lombalgie , raffreddori ma anche infezioni causate da Batteri e altri agenti patogeni presenti nei filtri non puliti dei condizionatori sono tra i più diffusi disturbi legati ad un uso scorretto degli impianti e al mancato rispetto delle norme legate all'igiene e alla ...
Cosa succede se i filtri del condizionatore sono sporchi?
Oltre a costituire un pericolo per la salute, un filtro sporco: emette cattivi odori. provoca problemi di funzionamento al condizionatore. causa uno sforzo maggiore dell'apparecchio, portando ad un maggior consumo di energia e prestazioni inferiori.
Si deve pulire il climatizzatore almeno due volte all'anno: a fine estate, dopo che lo si è utilizzato regolarmente per tutta una stagione, ed è consigliato dargli una "rinfrescata" anche in primavera in vista della sua riaccensione.
Mantenere puliti i filtri dell'aria condizionata infatti, non solo eviterà la comparsa di cattivi odori durante il funzionamento, ma migliorerà anche le prestazioni dell'apparecchio riducendo il consumo elettrico ed evitando disturbi respiratori se si è allergici alla polvere o al polline.
Quando è obbligatoria la manutenzione dei condizionatori?
Obbligo di manutenzione dei condizionatori
La manutenzione deve essere effettuata ogni tot anni in base alla tipologia di condizionatore, al tipo di alimentazione e alla potenza termica espressa in kW. Tutti i climatizzatori con una potenza superiore ai 12 kW sono obbligati a seguire questa normativa.