Domanda di: Sig.ra Naomi Martini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(48 voti)
Dormire più delle ore necessarie non influenza solo il vostro benessere mentale ma anche la vostra salute fisica. Dormire troppo e farlo ripetutamente potrebbe portare ad un aumento del diabete, delle malattie cardiache e della probabilità di avere un ictus.
Ci sono numerosi studi che indicano in sostanza gli stessi rischi sia per chi dorme poco, sistematicamente intorno alle 5 ore per notte, sia per chi dorme troppo, oltre le 10 ore. Per chi rientra in questi due estremi c'è una maggiore incidenza per le patologie cardiovascolari, l'obesità e il diabete.
Dormire fa bene, è rilassante, ci permette di riposare i muscoli e di dimenticare le preoccupazioni. Ma dormire troppo fa male! Mal di testa, stanchezza cronica, inappetenza e apatia sono i sintomi più comuni. Addirittura esiste un disturbo, l'ipersonnia, che riguarda l'eccessiva sonnolenza.
Giovani adulti 18-25 anni: raccomandate 7-9 ore di sonno. Per alcuni potrebbero bastarne 6, mentre altri potrebbero avere bisogno di 10-11 ore al massimo. Adulti 26-64 anni: 7-9 ore di sonno, per alcuni anche 6 (ma non di meno), per altri 10 (ma mai di più). Anziani over 65: 7-8 ore di sonno possono bastare.
L'Ipersonnia è un Disturbo Primario del Sonno inquadrato nelle Dissonnie, che si verifica quando una persona – fisicamente sana e che non fa uso di farmaci o sostanze – ha un eccessivo bisogno di dormire durante il giorno, nonostante durante la notte riesca a dormire anche fino a 10 o 12 ore.