Che tasse pagano gli scrittori?

Domanda di: Miriana Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

Devi sapere che, in Italia, gli scrittori vengono tassati tramite ritenuta d'acconto del 20% sul 75% del guadagno (non il 100%) ma, secondo la Legge Melandri, se hai meno di 35 anni il 20% verrà calcolato sul 60% e non più sul 75%. A questa prima tassazione, però, dovrai poi aggiungere quella della dichiarazione.

Quanto paga di tasse uno scrittore?

Sulle royalties che vi spettano l'editore dovrà pagare una ritenuta d'acconto pari al 20% sul 60% se avete meno di 35 anni e del 20% sul 75% se avete superato le 35 primavere. Dovrà poi inviarvi un CUD per la vostra dichiarazione dei redditi.

Quanto costano i diritti d'autore di un libro?

Base di calcolo è il prezzo di copertina: è su questo che vengono conteggiate le royalties. Per esempio, se la royalty iniziale è del 10 per cento, vuol dire che l'editore dovrà sborsare il 10 per cento del prezzo di copertina di ogni libro venduto.

Quali sono i costi per pubblicare un libro?

Per realizzare una pubblicazione a pagamento nella maggior parte dei casi si dovrebbe mettere in preventivo una spesa variabile dai 1000 euro ai 6000 euro e più.

Quanto guadagna uno scrittore di bestseller?

Quelli che guadagnano più di 100mila dollari (circa 88mila euro) all'anno sono 1.340 e quelli che guadagnano un milione di dollari (circa 900mila euro) o più sono 64: tra questi ci sono famosi autori di bestseller come gli scrittori di thriller James Patterson e David Baldacci, il creatore di Game of Thrones George ...

5 indizi da cui si capisce che sei uno scrittore DILETTANTE [Story Doctor]