Che tasse si pagano sui terreni?

Domanda di: Sig.ra Clodovea Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (21 voti)

IMU terreni agricoli 2022, come fare il calcolo
L'aliquota ordinaria da applicare è dello 0,76 per cento e i Comuni possono aumentarla o diminuirla sino a 0,3 punti percentuali: l'aliquota, quindi, può oscillare da un minimo di 0,46 per cento ad un massimo di 1,06 per cento.

Quali sono i terreni esenti IMU?

208/2015) , in base al quale sono esenti dall'IMU i terreni agricoli “posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione”.

Come si tassano i terreni?

I terreni producono redditi che si chiamano fondiari e che sono tassati in base all'articolo 25 del Tuir e limitatamente alla percentuale del possesso, per cui dovrete valutare eventuali casi di contitolarità, e alla durata, durante l'anno, in cui il terreno è stato posseduto.

Quanto costa all'anno un terreno agricolo?

I prezzi di mercato per l'affitto dei terreni agricoli solitamente corrispondono a un importo che varia dai 2000€ ai 3500€ per ettaro all'anno.

Quali terreni non vanno dichiarati?

Quali terreni non vanno dichiarati

i terreni utilizzati dal possessore come beni strumentali nell'esercizio delle proprie specifiche attività commerciali; i terreni, parchi e giardini aperti al pubblico o la cui conservazione è riconosciuta di pubblico interesse dal Ministero per i beni e le attività culturali.

Il grande problema delle tasse in agricoltura