Come devono essere le verifiche per i DSA?

Domanda di: Sig.ra Michele Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (20 voti)

Interrogazioni e verifiche devono essere programmate per tempo, possibilmente concordando le date con l'alunno. In ogni caso le date devono essere comunicate con largo anticipo. Sono assolutamente da evitare, invece, le interrogazioni o le verifiche scritte “a sorpresa”.

Come strutturare una verifica per DSA?

Come gestire verifiche e interrogazioni per studenti con DSA 8 gen 2020
  1. non eseguire prove a tempo o concedere tempi aggiuntivi per eseguire le verifiche;
  2. svolgere le prove su un contenuto ridotto, anche se disciplinarmente significativo;
  3. preferire le prove orali oppure le verifiche in formato digitale;

Quante verifiche si possono fare in un giorno DSA?

Cerchiamo di rispondere a questa domanda. Compiti in classe nello stesso giorno: è vietato o no? DUE VERIFICHE NELLO STESSO GIORNO – Purtroppo la risposta è no: non esiste nessuna legge che proibisce a professori di materie diverse di fissare due compiti in classe durante lo stesso giorno.

Come funziona l'esame di Stato per i DSA?

Gli studenti con DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) sono ammessi a sostenere l'esame anch'essi sulla base del proprio piano didattico personalizzato, la sottocommissione sulla base di questo piano individuerà le modalità di svolgimento delle prove d'esame di stato per alunni disabili.

Cosa non possono fare i DSA?

Non lo rimproveri continuamente rispetto ai tempi lunghi che necessita per la comprensione o lo svolgimento dei compiti o per i continui errori commessi; Non lo rimproveri per lo scarso raggiungimento degli obiettivi che i suoi coetanei sembrano ottenere con pochi sforzi.

Presentazione Corso Verifiche scritte accessibili per alunni con DSA