Che tipi di Postepay ci sono?

Domanda di: Maika Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (14 voti)

Postepay Standard. Postepay Evolution (carta con funzione di conto dotata di codici IBAN per accrediti e bonifici) Postepay Evolution Business (come la Evolution, con un plafond più elevato e servizi pensati per le aziende) Postepay Green (ex Postepay Junior, dedicata ai giovani dai 10 ai 18 anni)

Qual è la Postepay più economica?

Il costo di emissione della Carta Postepay Digital senza IBAN è di 0,00 euro, mentre le versioni con IBAN hanno un costo di 5,00 euro, in promozione a 0,00 euro fino al 31/12/2023 (valida per la prima Carta).

Che differenza c'è tra la Postepay e la Postepay Evolution?

Con la Postepay standard si possono spendere fino a 500€ al giorno sia online che offline tramite POS affiliato al circuito Visa Electron. Con la Postepay Evolution, invece, si possono spendere fino a 3.500 € al giorno anche in questo caso sia online che offline tramite POS affiliato al circuito MasterCard.

Come si chiama la Postepay gialla?

Postepay Evolution e il Cashback

Si richiede in posta sempre a 5 euro, servono 15 euro di ricarica minima sulla carta e ha un costo annuo di 12 euro. Si possono fare acquisti, bonifici, accreditare lo stipendio o la pensione, pagare i bollettini, i pedaggi autostradali dei caselli abilitati.

Quanto costa la Postepay normale?

Per la carta Postepay Standard è previsto un costo di 10 euro all'acquisto e nessun canone annuale. Il rinnovo alla scadenza è gratuito.

NON FARE Postepay Evolution