VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Qual è l'organo monocratico del Comune?
Nell'ordinamento italiano il sindaco è l'organo monocratico a capo del governo di un comune, talora informalmente denominato anche primo cittadino. Secondo l'art. 36 del D.
Cosa sono gli organi locali?
Sono organi del Comune il Consiglio, la Giunta ed il Sindaco. Il Consiglio è l'organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo. La Giunta comunale può definirsi organo esecutivo dell'ente locale. Il Sindaco è il capo dell'amministrazione comunale, è l'ufficiale di governo sul territorio e presiede la Giunta.
Qual è l'organo politico-amministrativo di una pubblica amministrazione?
Sono organi di indirizzo politico amministrativo del Comune il Consiglio comunale, la Giunta comunale ed il Sindaco. Il Comune ha un proprio Segretario comunale dipendente del Ministero dell'Interno.
Quali sono gli organi di gestione?
La Legge e lo Statuto, la carta fondamentale di auto-governo della Camera, individuano come organi istituzionali di indirizzo politico, amministrativo e di gestione il Consiglio, la Giunta, il Presidente e il Collegio dei revisori dei conti, quale organo di controllo.
Qual è la competenza del sindaco come organo dell'ente locale?
Al Sindaco competono poteri di rappresentanza, sovrintendenza politico-amministrativa, nonché di vigilanza e controllo sulle attività della Giunta, delle strutture gestionali ed esecutive del Comune, sugli Enti, aziende e istituzioni dallo stesso dipendenti o controllati.
Che ruolo riveste il sindaco?
Il sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune. Il sindaco rappresenta l'ente, convocano e presiede la giunta, nonché il consiglio, e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti.
Che titolo ha il sindaco?
Il sindaco è “membro del consiglio comunale” e, anche alla luce della sentenza n. 44/1997 della Corte Costituzionale è compartecipe a pieno titolo delle relative funzioni.
Quando il sindaco è ufficiale di Governo?
Il sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumita' pubblica e la sicurezza urbana.
Chi è l'organo di indirizzo politico?
L'art. 42, comma 1, del T.U.E.L. definisce il Consiglio come “l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo”, definizione particolarmente significativa ed in sintonia con la natura di ente autonomo conferita al Comune dalla Costituzione (artt. 5, 114).
Chi sono gli organi esecutivi degli enti locali?
Il sindaco e il presidente della provincia rappresentano l'ente, convocano e presiedono la Giunta, nonché il consiglio quando non è previsto il presidente del consiglio, e sovrintendono al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti.
Quali sono gli organi di governo della Provincia?
Sono pertanto organi della provincia: il presidente della provincia (che però Page 2 è organo elettivo di secondo grado), il consiglio provinciale e l'assemblea dei sindaci.
Quali sono gli organi di amministrazione attiva?
I principali organi attivi dell'amministrazione centrale dello Stato sono: il Consiglio dei ministri, il Presidente del Consiglio dei ministri, i ministri. Al suo interno, ciascun ministero è diviso in dipartimenti o in direzioni generali. Le direzioni generali sono dirette da un segretario generale.
Quali sono gli organi e le funzioni del Comune?
Sono organi di governo del comune: il Consiglio, la Giunta ed il Sindaco. Il Consiglio è il massimo organo istituzionale rappresentativo della collettività locale in quanto eletto direttamente dal corpo elettorale, cui spettano funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell'ente locale.
Cosa vuol dire organo esecutivo?
All'interno di una organizzazione pubblica, è il potere conferito a chi compete la funzione di attuazione delle decisioni e delle scelte effettuate dagli organi deliberanti (nello Stato, il Governo rappresenta il potere esecutivo; nelle regioni, è la Giunta).
Chi fa parte dell'organo amministrativo?
L'organo amministrativo può essere unipersonale (amministratore unico) o pluripersonale. In questo caso si forma il consiglio di amministrazione: vale a dire che, a differenza delle società di persone e delle s.r.l., gli amministratori devono attenersi necessariamente e inderogabilmente al c.d. metodo collegiale.
Qual è l'organo amministrativo?
L'organo amministrativo rappresenta l'organo direttivo ed esecutivo cui spetta la gestione della società per l'attuazione delle attività che ne costituiscono l'oggetto sociale.
Che cos'è l'organo di un ente pubblico?
Organo (d. amm.) È la persona o il complesso di persone preposto ad un determinato centro di imputazione di competenza amministrativa [Competenza] e che, pertanto, esercita una pubblica potest à.
Chi rientra negli enti locali?
2 del T.U.E.L. stabilisce che per Enti Locali si intendono “[…] i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane e le Unioni di comuni.”.
Che natura giuridica ha un Comune?
Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. Può essere suddiviso in frazioni, le quali possono a loro volta avere un limitato potere grazie a delle apposite assemblee elettive.
Quali sono gli enti pubblici territoriali?
Gli enti pubblici territoriali sono quelli previsti dalla Costituzione, cioè gli enti territoriali che, in base all'art. 114 della Costituzione, costituiscono la Repubblica Italiana: i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Regioni.