Domanda di: Ing. Fulvio Mancini | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(22 voti)
Diversamente dagli strumenti a percussione a suono determinato, quelli a suono indeterminato sono strumenti che generano solamente un suono perché non hanno la capacità di cambiare intonazione. I più noti sono: tamburo: è uno strumento conosciuto soprattutto dai ragazzi.
Il tamburo produce comunque un rumore a banda larga, ma piuttosto "rotondo", almeno finché non si usa la cordiera. La membrana superiore viene eccitata direttamente dalla percussione, e quindi si muoverà secondo una sovrapposizione dei suoi modi normali.
La tecnica si divide in due parti distinte. La prima è quella che vede coinvolta la sola mano che lo sorregge, la quale deve scuotere il tamburello per far risuonare i sonagli o cimbali apposti sullo strumento. La seconda tecnica è invece quella delle dita che battono la pelle del tamburello.
Il set completo è formato da 3 tamburi che si differenziano per diametro e suono, vale a dire, dal più acuto al più grave: Quinto (piccolo), Conga o Segundo (medio) e Tumbadora (grande).
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto con la percussione, mediante due mazzuoli, della membrana superiore mentre quella inferiore, meno spessa, vibra per ...