Che tipo di vino e il Lagrein?

Domanda di: Ing. Germano Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (59 voti)

Il vino Lagrein è forse il più tipico vino rosso altoatesino. Nato dal vitigno omonimo autoctono dell'Alto Adige, si dice che l'uva Lagrein sia imparentata geneticamente con il Pinot Nero e il Teroldego, anche se ha molte differenze da entrambi nonostante siano sempre uve rosse.

Qual è il miglior Lagrein?

I migliori vini Lagrein dell"Alto Adige
  • Terlan Porphyr Lagrein. ...
  • Azienda vinicola Bolzano Lagrein Riserva Taber. ...
  • Ignaz Niedrist Lagrein Riserva Berger Gei. ...
  • Untermoserhof Georg Ramoser Lagrein Riserva. ...
  • Egger-Ramer Lagrein Riserva Kristan. ...
  • Cantina H. ...
  • Griesbauerhof Lagrein Riserva. ...
  • Andrian Lagrein Cantina Riserva Tor di Lupo.

Come si serve il Lagrein?

Da servire a una temperatura di circa 18°C in un elegante calice Gran Balon o Borgogna, il Lagrein si presta ad accompagnare perfettamente le pietanze a base di selvaggina e carne in umido. In generale, ben si presta all'abbinamento con un menù di carne.

Dove si produce il vino Lagrein?

Il Lagrein produce vini rossi secchi e rosati. È un importante vitigno autoctono dell'Alto-Adige. Piccole quantità crescono anche in Australia e negli Stati Uniti.

Che vino e il Pinot Nero?

Il vitigno Pinot nero, vinificato in rosso, origina vini poco ricchi in colore, trasparenti, poco tannici e di spiccata acidità, caratterizzati da sfumature fruttate (ribes, mora, lampone, ciliegia, fragola) e floreali (rosa, violetta) da giovani, e note più fini e complesse con l'invecchiamento (cuoio, sottobosco, ...

I vitigni dell'Alto Adige: il Lagrein