Che tisane possono bere i bambini?

Domanda di: Dr. Jole Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (47 voti)

Ecco le erbe adatte ai più piccoli
  • Biancospino: regolarizza la peristalsi in caso di diarrea.
  • Camomilla: calmante, rilassante e anti gonfiore.
  • Finocchio: digestivo, combatte gli spasmi intestinali nella prima infanzia.
  • Malva: contro faringiti e tendenza al gonfiore addominale.

Che The dare ai bambini?

Le più diffuse, a finocchio e a camomilla, vengono principalmente impiegate per lenire le colichette gassose e favorire il sonno. Le tisane possono essere anche una valida alternativa all'acqua durante i mesi più freddi, per favorire una maggiore idratazione e aiutare i bambini a bere.

Quale the per bambini?

«Le tisane che consiglio, in questi casi, sono sempre a base di camomilla, melissa, tiglio, verbena e fiori d'arancio. Tutte piante dagli effetti rilassanti e rasserenanti.

Che effetto fa la camomilla ai bambini?

Per tutti questi motivi, la camomilla nei neonati e nei bambini è utilizzata sia per favorire il rilassamento e, di conseguenza, il sonno notturno, sia per calmare piccoli doloretti, specie a livello gastrointestinale. La camomilla, infine, ha un blando effetto antinfiammatorio.

Da quando si possono dare le tisane ai neonati?

Trascorsi i sei mesi, quando l'allattamento esclusivo è terminato e si comincia con lo svezzamento, è possibile iniziare a somministrare al bambino anche qualche tisana.

ACQUA E TISANA AL NEONATO prima dei 6 MESI? Sì o No?