Che valore ha il saluto di Beatrice?

Domanda di: Sig. Pericle Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (73 voti)

Beatrice è talmente aggraziata, bella e gentile che con quel saluto, sfuggente e paradisiaco, trasmette a Dante una felicità così grande da donare beatitudine, un sentimento che nulla ha a che vedere con l'aspetto fisico e valica i limiti dello spirito. Per Dante quel saluto è quasi mistico.

Che significato ha il saluto di Beatrice?

Il saluto di Beatrice esprime un amore disinteressato e superiore. È la rottura delle convenzioni, oggi diremmo l'indifferenza nei confronti del perbenismo sociale e quindi quel tanto di scandaloso che essa contiene a conferire al saluto una connotazione di eccezionalità.

Perché Beatrice leva il saluto a Dante?

Successivamente però entra in scena una seconda donna , ma a questo punto, Beatrice nega il saluto a Dante, per via delle voci che lo accusano di essere privo di cortesia con la seconda donna e dunque Beatrice non gli nega il saluto per gelosia, ma perché disapprova il fatto che Dante si interessi di diverse donne.

Qual è l'ultimo saluto che Beatrice rivolge a Dante?

79-90, nella commossa preghiera con cui Dante saluta Beatrice, il poeta le si rivolge dandole del «tu» anziché del «voi» come ha fatto finora in segno di rispetto: è stato osservato che ciò dipende dal fatto che Beatrice ha cessato ormai di essere la donna amata da Dante per ridiventare una figura sacrale simile a ...

Cosa accade quando Beatrice altrui saluta?

Beatrice, la donna del mio cuore, quando saluta le persone si rivela tanto nobile d'animo e tanto dignitosa nei modi che ogni persona che la incontra ammutolisce per l'emozione che provoca e gli occhi non osano guardarla.

Capitoli decimo e undicesimo della Vita Nuova di Dante La seconda donna dello schermo e la poetica