VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Che voto e 14 su 23?
Quindi, calcola la percentuale di 14: dividi 14 per il valore 1% (0.23) e ottieni 60.87%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 15 su 30?
Quindi, calcola la percentuale di 15: dividi 15 per il valore 1% (0.30) e ottieni 50.00%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 24 su 30?
Per prima cosa, devi calcolare il tuo voto in percentuale. Le risposte totali contano 30 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 30 per 100 per ottenere 0.30. Quindi, calcola la percentuale di 24: dividi 24 per il valore 1% (0.30) e ottieni 80.00%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 12 su 15?
Se prendi 12/15 equivale a un 7.5.
Che voto e 15 su 21?
Le risposte totali contano 21 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 21 per 100 per ottenere 0.21. Quindi, calcola la percentuale di 15: dividi 15 per il valore 1% (0.21) e ottieni 71.43%: è il tuo voto percentuale. L'ultimo è prendere il voto in lettere.
Che voto e 15 su 26?
Le risposte totali contano 26 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 26 per 100 per ottenere 0.26. Quindi, calcola la percentuale di 15: dividi 15 per il valore 1% (0.26) e ottieni 57.69%: è il tuo voto percentuale. L'ultimo è prendere il voto in lettere.
Quali voti rifiutare?
Quando è preferibile rifiutare un voto all'università se sei fiducioso e pensi che al prossimo tentativo possa andare meglio; se sai di non aver dato il massimo in fase di studio della materia e sei sicuro di poterti impegnare di più; se punti al 110 e lode; se hai una buona media e non vuoi assolutamente abbassarla.
Che voto e 14 su 22?
Le risposte totali contano 22 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 22 per 100 per ottenere 0.22. Quindi, calcola la percentuale di 14: dividi 14 per il valore 1% (0.22) e ottieni 63.64%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 20 su 23?
Quindi, calcola la percentuale di 20: dividi 20 per il valore 1% (0.23) e ottieni 86.96%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 15 su 50?
Le risposte totali contano 50 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 50 per 100 per ottenere 0.50. Quindi, calcola la percentuale di 15: dividi 15 per il valore 1% (0.50) e ottieni 30.00%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 16 su 24?
Le risposte totali contano 24 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 24 per 100 per ottenere 0.24. Quindi, calcola la percentuale di 16: dividi 16 per il valore 1% (0.24) e ottieni 66.67%: è il tuo voto percentuale.
Com'e 24 come voto?
da 24 a 26: discreto; da 27 a 28: buono; da 29 a 30: ottimo; 30 e lode: eccellente.
Che voto e 24 su 40?
6/10 corrisponde a 24/40.
Che voto e 20 su 25?
8/10 corrisponde a 20/25.
Che voto e 24 su 50?
Quindi, calcola la percentuale di 24: dividi 24 per il valore 1% (0.50) e ottieni 48.00%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 10 su 15?
CONVERSIONE DECIMI-QUINDICESIMI PER IL VOTO DI MATURITÀ Si potrebbe pensare che basti una semplice proporzione matematica, ma in realtà non è così: il Miur ha infatti stabilito che la sufficienza venga assegnata con il voto di 10/15.
Che voto e 14 su 25?
Per prima cosa, devi calcolare il tuo voto in percentuale. Le risposte totali contano 25 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 25 per 100 per ottenere 0.25. Quindi, calcola la percentuale di 14: dividi 14 per il valore 1% (0.25) e ottieni 56.00%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 24 su 28?
Quindi, calcola la percentuale di 24: dividi 24 per il valore 1% (0.28) e ottieni 85.71%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 13 su 25?
Quindi, calcola la percentuale di 13: dividi 13 per il valore 1% (0.25) e ottieni 52.00%: è il tuo voto percentuale.