VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Che voto e 25 su 36?
Le risposte totali contano 36 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 36 per 100 per ottenere 0.36. Quindi, calcola la percentuale di 25: dividi 25 per il valore 1% (0.36) e ottieni 69.44%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 24 su 30?
da 24 a 26: discreto; da 27 a 28: buono; da 29 a 30: ottimo; 30 e lode: eccellente.
Che voto e 20 su 36?
Le risposte totali contano 36 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 36 per 100 per ottenere 0.36. Quindi, calcola la percentuale di 20: dividi 20 per il valore 1% (0.36) e ottieni 55.56%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 24 su 40?
6/10 corrisponde a 24/40.
Che voto e 25 su 37?
Le risposte totali contano 37 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 37 per 100 per ottenere 0.37. Quindi, calcola la percentuale di 25: dividi 25 per il valore 1% (0.37) e ottieni 67.57%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 26 su 36?
Le risposte totali contano 36 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 36 per 100 per ottenere 0.36. Quindi, calcola la percentuale di 26: dividi 26 per il valore 1% (0.36) e ottieni 72.22%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 24 su 28?
Quindi, calcola la percentuale di 24: dividi 24 per il valore 1% (0.28) e ottieni 85.71%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 24 su 50?
Quindi, calcola la percentuale di 24: dividi 24 per il valore 1% (0.50) e ottieni 48.00%: è il tuo voto percentuale.
Quanto è 23 su 30?
Le risposte totali contano 30 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 30 per 100 per ottenere 0.30. Quindi, calcola la percentuale di 23: dividi 23 per il valore 1% (0.30) e ottieni 76.67%: è il tuo voto percentuale.
Come calcolare la percentuale di 36?
Le risposte totali contano 36 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 36 per 100 per ottenere 0.36.
Quanto è 22 su 30?
Immagino siano 22 trentesimi ovvero 22/30 = 0.7333.
Qual e un buon voto di maturità?
I liceali infatti ottengono alla maturità per lo più votazioni tra il 71 e l'80 e sono loro a essere i più bravi della classe ottenendo più degli altri punteggi eccellenti tra l'81 e il 90 (più del 21%), tra il 91 e il 99 (8% circa) e tra il 100 e il 100 e lode (quasi il 9%).
Che voto e 20 su 24?
Le risposte totali contano 24 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 24 per 100 per ottenere 0.24. Quindi, calcola la percentuale di 20: dividi 20 per il valore 1% (0.24) e ottieni 83.33%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 23 su 25?
Quindi, calcola la percentuale di 23: dividi 23 per il valore 1% (0.25) e ottieni 92.00%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 28 su 36?
Le risposte totali contano 36 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 36 per 100 per ottenere 0.36. Quindi, calcola la percentuale di 28: dividi 28 per il valore 1% (0.36) e ottieni 77.78%: è il tuo voto percentuale.
Che voto e 23 su 32?
Quindi, calcola la percentuale di 23: dividi 23 per il valore 1% (0.32) e ottieni 71.88%: è il tuo voto percentuale.
Quanto e 26 su 30?
Dire 26 su 30 è lo stesso che dire 26 trentesimi, i voti universitari essendo espressi in trentesimi.
Com'è 23 come voto?
I voti in trentesimi all'interno della comunità europea e in particolar modo in Italia, corrispondono alle seguenti fasce di giudizio, ordinate in successione crescente: 1-17: insufficiente(fail); 18-23: sufficiente (pass);
Quali voti rifiutare?
Quando è preferibile rifiutare un voto all'università se sei fiducioso e pensi che al prossimo tentativo possa andare meglio; se sai di non aver dato il massimo in fase di studio della materia e sei sicuro di poterti impegnare di più; se punti al 110 e lode; se hai una buona media e non vuoi assolutamente abbassarla.
Che voto e 23 su 26?
Le risposte totali contano 26 - è 100%, quindi per ottenere un valore 1%, dividiamo 26 per 100 per ottenere 0.26. Quindi, calcola la percentuale di 23: dividi 23 per il valore 1% (0.26) e ottieni 88.46%: è il tuo voto percentuale. L'ultimo è prendere il voto in lettere.