Quando scattano i controlli sui conti correnti?

Domanda di: Mariagiulia Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (69 voti)

Dal mese di marzo 2022 infatti l'Agenzia delle Entrate potrà controllare anche tutti i conti correnti dei cittadini italiani, e in particolare potrà verificare tutte le spese sostenute. Anche le carte di credito vengono monitorate secondo i nuovi controlli, esclusivamente per individuare gli evasori fiscali.

Quando viene controllato il conto corrente?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando scatta l'accertamento dell'Agenzia delle Entrate?

QUANDO SCATTA L'ACCERTAMENTO FISCALE? Quando il Fisco si rende conto, tenendo conto anche delle eventuali giacenze del conto corrente, che il contribuente possa aver omesso il pagamento delle tasse, scatta l'accertamento fiscale.

Quando la banca segnala all'Agenzia delle Entrate?

Rimane in ogni caso applicabile la normativa sull'antiriciclaggio, in base a cui la banca è obbligata all'invio di una segnalazione all'UIF per tutti i prelievi superiori a euro 10.000 in un mese, anche per prelievi frazionati, ad esempio 10 prelievi da euro 1.000).

Quando scatta il controllo antiriciclaggio?

Come anticipato, il limite di prelievo di denaro contante dal conto corrente, per la segnalazione alla UIF è di 10mila euro nell'arco di un mese solare. Al superamento di questa soglia nel periodo di riferimento, l'istituto bancario che ha eseguito l'operazione deve intervenire.

QUANDO SCATTANO I CONTROLLI DEL FISCO SUL CONTO CORRENTE?