Chi alimenta il Nilo?

Domanda di: Sig.ra Gilda Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (53 voti)

Si considera che il Nilo sorga dal lago Vittoria in Uganda, anche se il lago stesso è alimentato da alcuni immissari, di cui il principale è il Kagera.

Quali animali ci sono nel Nilo?

Nella valle del Nilo e nelle vicine savane vivevano elefanti, giraffe, antilopi, daini, camosci, asini selvatici, struzzi e uri. Vi erano anche numerosi predatori, felini e canidi. Gli scimmioni, come il babbuino e il cercopiteco, frequentavano la valle e i suoi dintorni.

Cosa è il dono del Nilo?

Lo storico greco Erodoto, vissuto nel V secolo a.C, definì l'Egitto " il dono del Nilo". Con questa espressione l'autore delle "Storie" intendeva marcare la straordinaria importanza rivestita da questo fiume nella vita e nella cultura del popolo egizio.

Cosa forniva il Nilo?

Il Nilo forniva il prezioso limo in seguito alle sue inondazioni. Il grano fu una produzione cruciale nelle colture del Medio Oriente, dove la fame fu molto comune. La produzione agricola divenne strumento nei rapporti diplomatici tra Egitto e gli altri paesi, e spesso contribuì alla stabilità economica.

Perché il Nilo è tanto ricco di acqua?

Le inondazioni e il limo

Nella stagione delle piogge gli immissari etiopici portano nel Nilo un'enorme quantità di acqua. L'arrivo improvviso di tanta acqua provoca le famose piene del Nilo, cioè quelle inondazioni che irrigavano i terreni ai lati del fiume, soprattutto in Egitto.

Ep. 1 - Il Nilo