VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Chi ha più potere presidente della Repubblica o del Consiglio?
Dunque, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Capo del Governo, è l'organo monocratico con più potere politico. Il presidente della Repubblica è eletto da un collegio elettorale composto da entrambi i rami del Parlamento e da 58 rappresentanti regionali; il suo mandato è di 7 anni.
Chi controlla i giudici?
104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). Il CSM è organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati ordinari.
Qual è l'ultimo grado di giudizio?
La Corte di Cassazione, detta anche Suprema Corte, è unica e ha sede a Roma, in Piazza Cavour. Ad essa si rivolgono i ricorsi contro le sentenze di appello. Le sue decisioni sono definitive, cioè non più impugnabili: per questo motivo rappresenta l'ultimo organo della giurisdizione civile (ed anche penale).
Chi detiene il potere amministrativo?
Caratteristiche generali. La funzione amministrativa, in virtù del principio di separazione dei poteri, è attribuita ad uno dei poteri dello stato, quello esecutivo e, nell'ambito di questo, alla pubblica amministrazione.
Qual è l'organo di ultimo grado della giurisdizione amministrativa?
Il Consiglio di Stato e' organo di ultimo grado della giurisdizione amministrativa. 2. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale decide con l'intervento di cinque magistrati, di cui un presidente di sezione e quattro consiglieri.
Chi giudica il Consiglio di Stato?
I pareri del Consiglio di Stato sono vincolanti esclusivamente nella decisione su ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica ai sensi della legge 18 giugno 2009, n. 69: l'amministrazione richiedente, può sempre discostarsi dandone motivazione. Sono sempre facoltativi i pareri richiesti dalle Regioni.
Come opporsi ad una sentenza del Consiglio di Stato?
L'appello contro una sentenza del TAR deve essere proposto con ricorso al Consiglio di Stato, da notificarsi, entro 60 giorni dalla notifica della sentenza. Se invece la sentenza non è stata notificata, il termine per la notifica è di 6 mesi dalla data di pubblicazione della stessa.
Quali sono i gradi di giudizio?
Esistono essenzialmente tre gradi di giudizio penale: primo grado, appello, cassazione. Il primo grado viene celebrato di fronte al Tribunale ordinario, il quale può essere composto da un solo giudice (cd.
Quante possibilità ci sono di vincere in Cassazione?
Per la Cassazione basta una sola circostanza, purché grave e precisa, per vincere una causa!
Chi detiene i 3 poteri dello Stato?
4.1In Italia La divisione dei poteri in ItaliaNel nostro paese il potere legislativo spetta al Parlamento, il potere esecutivo al Governo e il potere giudiziario alla Magistratura.
Chi ha il potere di fare le leggi in Italia?
La Costituzione stabilisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70). Ciò significa che per divenire legge un progetto deve essere approvato nell'identico testo da Camera e Senato.
Quale organo dello Stato ha il potere esecutivo?
Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.
Quando si può andare in Cassazione?
Secondo l'articolo 111 della Costituzione ogni cittadino può ricorrere alla Corte di Cassazione per violazione di legge contro qualunque provvedimento dell'autorità giudiziaria, senza dover esperire alcun appello in materia civile o penale, o contro qualunque provvedimento che limiti la libertà personale.
Cosa succede se si perde in Cassazione?
Perdere, dunque, una causa “importante” in Cassazione significa dover pagare, solo a titolo di sanzione – e salvo tutte le ulteriori spese – un importo di 6.744 euro!
Come ribaltare una sentenza?
Ma, veniamo al punto: “Come sovvertire una sentenza di condanna?” Devi sapere che occorrerà presentare un atto d'appello in cui il tuo difensore dovrà criticare punto per punto la motivazione del giudice che ti ha condannato.
Che differenza c'è tra un giudice è un magistrato?
La principale differenza tra giudice e magistrato è che il primo rappresenta un organo super partes chiamato a sentenziare su una causa civile, penale o amministrativa, mentre il magistrato risulta un funzionario pubblico investito di poteri giudiziari.
Quando i giudici sbagliano?
Contro le decisioni del tribunale si può ricorrere, entro 30 giorni, alla Corte di Appello; mentre, contro le decisioni del giudice di pace, si può ricorrere, sempre entro 30 giorni, al tribunale. Il giudice di secondo grado è chiamato a rivedere integralmente il processo di primo grado.
Chi ha il potere di sospendere un magistrato?
A richiesta del Ministro della giustizia o del Procuratore generale presso la Corte di cassazione, la Sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura sospende dalle funzioni e dallo stipendio e colloca fuori dal ruolo organico della magistratura il magistrato, sottoposto a procedimento penale, nei cui ...