VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Cosa non deve fare l'insegnante di sostegno?
Si precisa che l'insegnante di sostegno non deve occuparsi dell'assistenza igienica dello studente; se ne deve invece occupare un collaboratore scolastico o assistente.
Cosa scrive il docente di sostegno?
I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni disabili, avendo come oggetto del proprio giudizio relativamente agli alunni disabili, i criteri di cui all'articolo 314, comma 2 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.
Che differenza c'è tra diagnosi funzionale e profilo dinamico funzionale?
Il profilo dinamico funzionale è atto successivo alla diagnosi funzionale e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello di sviluppo che l'alunno in situazione di handicap dimostra di possedere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni).
Chi elabora ICF?
è redatto dall' Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell' ASL (medico specialista nella patologia accertata, neuropsichiatra infantile, psicologo, terapista della riabilitazione ecc)...
Chi aggiorna il profilo di funzionamento?
– un medico specialista o un esperto della condizione di salute della persona con disabilità; – uno specialista in neuropsichiatria infantile; – un terapista della riabilitazione; – un assistente sociale o un rappresentante dell'Ente locale di competenza che ha in carico la persona con disabilità.
Quali figure professionali sono coinvolte nella redazione della diagnosi funzionale?
L'elaborazione della diagnosi funzionale spetta ad un'unità multidisciplinare composta da:
un medico specialista nella patologia segnalata. uno specialista in neuropsichiatria infantile. un terapista della riabilitazione. gli operatori sociali.
Chi dirige la diagnosi funzionale?
Alla diagnosi funzionale provvede l'unità multidisciplinare composta da: medico specialista nella patologia segnalata, dallo specialista in neuropsichiatria infantile; terapista della riabilitazione; operatori sociali in servizio presso la unità sanitaria locale o in regime di convenzione con la medesima.
Chi fa la certificazione di disabilità?
Chi accerta e certifica la disabilità è una Commissione Medico legale dell'ASL. La certificazione della disabilità è prevista dall'articolo 4 della Legge n. 104/1992. L'articolo 20 della Legge n. 102/2009 ha poi previsto che la Commissione ASL fosse integrata anche da un medico dell'INPS.
Chi scrive il PEI?
Ricordiamo anche che la responsabilità delle redazione del PEI è del GLO, non solo del docente di sostegno e che possono redigere e approvare il PEI i docenti assegnati alle classi, anche se supplenti.
Come si compila un profilo dinamico funzionale?
Il profilo dinamico funzionale viene redatto dalla stessa unità multidisciplinare che ha avuto in carico la redazione della diagnosi funzionale, con l'aggiunta dei docenti curriculari e degli insegnanti specializzati della scuola, che riferiscono sulla base della diretta osservazione ovvero in base all'esperienza ...
Dove si fa la diagnosi funzionale?
Legge 104 e invalidità: come ottenere la diagnosi funzionale Per ottenere la diagnosi funzionale si può attivare la richiesta direttamente sul sito dell'Inps o tramite gli enti abilitati (patronati, associazioni di categoria, associazioni di invalidi).
Cos'è l ICF PDF?
L'ICF non è una classificazione delle persone: è una classificazione delle caratteristiche della salute delle persone all'interno del contesto delle loro situazioni di vita individuali e degli impatti ambientali.
Cos'è il PEI PDF?
IL PEI. La DF e il PDF costituiscono la base, direi oggettiva, per la redazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) che è “il documento nel quale vengono descritti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all'educazione, all'istruzione ed all'integrazione scolastica” (DPR 24/02/1994, art.
Quali sono le 3 funzioni dell ICF?
Secondo il modello bio-psico-sociale lo stato di salute dipende complessivamente da tre elementi: l'integrità delle funzioni e strutture corporee ▪ la capacità di svolgere delle attività ▪ la possibilità di partecipare alla vita sociale.
Chi aggiorna la diagnosi funzionale?
Dottore specialista nella patologia che viene segnalata; Terapista della riabilitazione; Operatori sociali.
Come si chiama ora la diagnosi funzionale?
USO DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE Il Profilo di Funzionamento, con decorrenza dal 1 settembre 2019, sostituirà la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale.
Quando viene redatto il profilo dinamico funzionale?
ATTENZIONE: Il profilo di funzionamento ha sostituito la diagnosi funzionale e il profilo dinamico funzionale a partire dal 1° gennaio 2019 e l'articolo che stai per leggere rimane sul Blog a titolo puramente informativo.
Quali documenti deve compilare l'insegnante di sostegno?
L'insegnante di sostegno dovrà stampare e compilare le documentazioni inviate per e-mail dalla funzione strumentale (PEI, PDF, RELAZIONI FINALI, RELAZIONI PER ESAMI) nei tempi stabiliti; ogni docente dovrà farne una copia cartacea firmata dal consiglio di classe da consegnare alla F.S. per l'archivio riservato dell' ...
Dove si siede l'insegnante di sostegno in classe?
Il docente di sostegno si siede al suo banco e in caso di necessità, indossando la mascherina, si avvicina al banco dell'alunno, che indossa a sua volta la mascherina. Se l'allievo non può indossare la mascherina, il docente di sostegno indossa la mascherina e la visiera..
Cosa fa l'insegnante di sostegno durante il Glo?
concorrono alla stesura, attuazione e valutazione di tutti i progetti educativi e didattici che mirano all'inclusione e realizzazione del progetto di vita, all'interno del gruppo classe.