Chi controlla i locali?

Domanda di: Cleopatra Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (65 voti)

Il personale tecnico e sanitario preposto al controllo dell'igiene nei locali pubblici, veste la carica di ufficiale o agente di polizia giudiziaria, unici a poter accedere ai locali in cui avviene la produzione.

Come mandare un controllo ad un locale?

Oltre agli uffici competenti delle Aziende Sanitarie Locali, è possibile porre denuncia direttamente ai NAS (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell'Arma dei Carabinieri).

Come si chiamano i carabinieri che controllano i ristoranti?

Gli spauracchi dei ristoratori sono però i Nas (il nucleo antisofisticazioni dei carabinieri, preparati in modo specifico su igiene e profilassi degli alimenti), gli ispettori delle aziende sanitarie locali, quelli dell'Ispettorato del lavoro, gli uomini della Guardia di finanza.

Cosa controlla l'Asl in un ristorante?

Durante un controllo ASL vengono ispezionati: gli ambienti di lavoro e le attrezzature. gli alimenti conservati: materie prime, semilavorati. la documentazione di autocontrollo.

Cosa controllano Asl e Nas?

I N.A.S (Nuclei Antisofisticazione e Sanità) fanno parte dell'Arma dei Carabinieri e hanno il compito di monitorare la salute pubblica e la sicurezza dei prodotti alimentari. Proprio per questo, un controllo N.A.S avviene in caso di specifiche anomalie riguardanti il rispetto delle norme di legislazione alimentare.

"Chi controlla gli ALGORITMI dei SOCIAL MEDIA controlla il MONDO!" - Naval Ravikant