VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Dove sono scritti i millesimi condominiali?
Solitamente le tabelle sono redatte dal primo proprietario del fabbricato o direttamente dal costruttore, in questo caso si tratta di tabelle inserite nel regolamento di condominio ("contrattuali"). Ma può essere anche che le tabelle vengano approvate dall'assemblea.
Quanto costa la revisione delle tabelle millesimali?
Condomini piccoli: da 100,00 € a 300,00 € per unità immobiliare. Condomini medi: da 150,00 € a 250,00 € per unità immobiliare. Condomini grandi: da 120,00 € a 220,00 € per unità immobiliare. Condomini molto grandi: da 100,00 € a 200,00 € per unità immobiliare.
Chi può controllare le spese condominiali?
Problemi di condominio, a chi rivolgersi. È possibile rivolgersi all'amministratore di condominio se si riscontrano problemi nella gestione degli spazi comuni o se si verificano infrazioni del regolamento condominiale. L'amministratore non può agire per questioni fra privati.
Quando vanno aggiornate le tabelle millesimali?
Quando si modificano e chi può farlo È la legge a definire quali sono i casi in cui bisogna modificare, a maggioranza, le tabelle millesimali: quando il loro calcolo è sbagliato; quando viene modificato il volume dell'edificio e bisogna modificare tutti i valori millesimali.
Quando vanno rifatte le tabelle millesimali?
Esistono due casi in cui la revisione delle tabelle millesimali può essere effettuata a maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio: i valori millesimali siano conseguenza di un errore; le mutate condizioni dell'immobile.
Chi decide i millesimi?
Chi decide le tabelle millesimali? Le tabelle millesimali vengono di solito delegate a un tecnico specializzato (un architetto, un ingegnere, ecc.).
Cosa rientra nei millesimi?
Che cosa sono i millesimi Per calcolare quanto vale la proprietà di ciascuno, si attribuisce all'intero edificio condominiale un valore di 1.000, che poi viene suddiviso tra le singole proprietà, tenendo conto del valore proporzionale delle parti comuni.
Su cosa si basano i millesimi condominiali?
Come anticipato, per calcolare i millesimi condominiali è necessario applicare dei coefficienti di riduzione che evidenziano le caratteristiche strutturali di ogni ambiente, al fine di determinarne il valore, che quindi non sarà dato solo dalla sua superficie.
Come mettere in difficoltà l'amministratore di condominio?
Al di là di quelle che possono essere le colpe e la natura della responsabilità dell'amministratore di condominio, per poter agire contro questi è sempre necessario avviare un giudizio in tribunale o, in presenza di reati, sporgere una querela dinanzi alla polizia, ai carabinieri o direttamente alla Procura della ...
Cosa succede se un condomino non è d'accordo?
Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.
Quando ci si può rifiutare di pagare le spese condominiali?
I condomini possono sottrarsi all'obbligo di pagare le quote condominiali in alcuni specifici casi: delibera ritenuta illegittima o nulla, innovazioni voluttuarie, tabelle millesimali errate.
Quanto costa fare il calcolo dei millesimi?
Generalmente è compresa fra €. 50 e €. 100 per ogni unità immobiliare facente parte del Condominio. La tempistica per la realizzazione delle tabelle millesimali dipende anch'essa dai parametri sopra citati e si aggira intorno a 15 giorni lavorativi.
Quali sono i casi in cui non è necessaria l unanimità per la modifica delle tabelle millesimali?
Di conseguenza, l'approvazione non può avvenire per «fatti concludenti» (ad esempio: il pagamento dei contributi per diversi anni da parte dei condomini in base alla tabella di fatto applicata; la prolungata accettazione dei bilanci; la partecipazione con voto favorevole a reiterate delibere di ripartizione delle spese ...
Come si trasformano i millesimi in metri quadri?
Per comprendere meglio come quantificare i millesimi in metri quadri, è essenziale fare un esempio: se un condominio è costituito da 10 appartamenti e ha una superficie totale uguale a 1.000 m2, e ogni abitazione ha una superficie di 100 m2, ogni appartamento avrà una parte millesimale di 100 millesimi.
Chi difende i condomini dall'amministratore?
Se l'amministratore non si attiva o non è competente, a tutelare i diritti dei condomini ci pensa il giudice.
Quali sono le spese condominiali da dividere in parti uguali?
Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore delle proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione.
Come controllare i conti dell'amministratore?
Uno strumento di controllo dell'operato dell'amministratore è la nomina di un revisore della contabilità condominiale. L'assemblea può – a propria discrezione – nominare, in qualsiasi momento o per più annualità specificate, un revisore, con l'incarico di controllare la contabilità condominiale.
Come si stabiliscono le quote millesimali?
Come si determinano i millesimi La determinazione dei valori millesimali di condominio avviene mediante valutazioni del tecnico incaricato effettuate sulle superfici reali di ogni singola unità immobiliare che devono essere ragguagliate alla superficie totale dell'edificio.
Come si ripartisce la pulizia delle scale in un condominio?
Il criterio utilizzato per dividere le spese di manutenzione delle scale comuni è il seguente:
metà della spesa viene divisa in base ai millesimi; l'altra metà della spesa viene divisa in proporzione all'altezza di ciascun piano (i piani alti pagheranno più dei piani bassi).
Come si assegnano i millesimi?
Esempio di calcolo dei millesimi di un'unità immobiliare. QUOTA MILLESIMALE DELL'UNITÀ IMMOBILIARE = proporzione tra superficie virtuale del singolo appartamento e la superficie virtuale dell'intero edificio (data dalla sommatoria di tutte le superfici virtuali dei singoli alloggi che lo compongono).