Chi controlla i pescatori?

Domanda di: Ing. Giacinta Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (16 voti)

Il guardapesca, oggi denominato più comunemente Guardia Ittica, è una figura professionale che si occupa di tutela e salvaguardia della fauna ittica e vigila sul rispetto delle norme che vietano o regolano la pesca in determinate zone e stagioni.

Chi controlla la pesca?

Direzione Generale della Pesca Marittima e dell'Acquacoltura

Per le funzioni di propria competenza, la Direzione generale si avvale delle Capitanerie di porto, ivi compreso, sulla base delle direttive del Ministro, il reparto pesca marittima (RPM) del Corpo delle Capitanerie di porto.

Cosa succede se peschi senza licenza?

Chiunque esercita la pesca senza licenza, o con licenza scaduta, od è sprovvisto, al momento del controllo, della licenza posseduta e non la esibisce alla Regione entro 15 giorni dalla richiesta: multa da 100 a 300 €. Se tale violazione è commessa di nuovo: multa da 200 a 600€€ + sospensione della licenza per 3 anni.

Come fermare la pesca illegale?

Per ridurre la pesca illegale è sicuramente importante intensificare i controlli da parte delle autorità preposte, anche traendo beneficio dalle tecnologie, incluse quelle satellitari, di tracciamento dei pescherecci (AIS, VMS) per tutte le tipologie di pesca.

Chi sono i pescatori illegali?

La legge italiana definisce pesca illegale quella praticata laddove vige un divieto di pesca, quando vengono catturati pesci che non si possono per legge pescare e quando non si possiedono i requisiti idonei ovvero non si hanno le autorizzazioni o la licenza di pesca.

Buonanotte ai pescatori