Chi controlla l'esecuzione del contratto?

Domanda di: Ursula Conti  |  Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2023
Valutazione: 4.6/5 (44 voti)

L'art. 102 precisa, inoltre, che il RUP controlla l'esecuzione del contratto congiuntamente al Direttore dell'esecuzione.

Chi controlla esecuzione del contratto?

4.1.1 Il Direttore dell'Esecuzione svolge il coordinamento, la direzione e il controllo tecnico- contabile dell'esecuzione del contratto stipulato dalla stazione appaltante, in modo da assicurarne la regolare esecuzione nei tempi stabiliti e in conformità alle prescrizioni contenute nei documenti contrattuali e nelle ...

Chi dirige l'esecuzione?

La figura Direttore dell'Esecuzione del Contratto

Il direttore dell'esecuzione (di seguito D.E.C.) impartisce all'esecutore tutte le disposizioni e le istruzioni operative necessarie tramite gli ordini di servizio, che devono sempre riportare le ragioni tecniche e le finalità perseguite.

Quando è obbligatorio il direttore di esecuzione?

Nomina del direttore dell'esecuzione e rapporti con il Rup

Il direttore dell'esecuzione viene nominato nei contratti relativi a servizi e forniture. L'incarico di direttore dell'esecuzione è, di norma, ricoperto dal Rup (art. 31, comma 5).

Cosa fa il RUP e il Dec?

La esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture, è diretta dal responsabile unico del procedimento, che controlla i livelli di qualità delle prestazioni. Il responsabile unico del procedimento, nella fase dell'esecuzione, si avvale del direttore dell'esecuzione del contratto (DEC).

Avv. Filippo Casadei - La gestione e l'esecuzione del contratto