Chi convive non può fare la comunione?

Domanda di: Jelena Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (31 voti)

Ricorderei anche che anche chi convive se ha rapporti sessuali con la propria convivente continuativi non può fare la comunione, così come ogni cristiano dopo un peccato mortale (materia grave, piena avvertenza, deliberato consenso) se non si è prima confessato.

Chi convive si può fare la comunione?

Il punto è che – spiegava il padre domenicano – non si può dare la comunione a chi “ostinatamente persevera in peccato grave manifesto”, e chi convive comportandosi come se si fosse tra marito e moglie rientra in quella fattispecie.

Quali sono i casi in cui non si può fare la comunione?

L'esclusione dall'eucaristia riguarda solo le persone separate o divorziate che hanno contratto un nuovo legame, che si sono risposate contraendo un matrimonio civile dopo aver celebrato un matrimonio religioso. I divorziati risposati sono «scomunicati»? Assolutamente no.

Cosa dice la Chiesa sulla convivenza?

Significa che la Chiesa ora accetta e benedice la convivenza prematrimoniale? La Chiesa non ha cambiato idea. Per due battezzati l'unico modo per creare tra loro una comunione permanente di vita è il matrimonio in cui Dio unisce l'uomo e la donna, conferendo loro la capacità di amarsi senza riserve: come Cristo ama.

Chi convive Si può confessare?

«Sono d'accordo con l'insegnamento della Chiesa, rispetto la dottrina. E la dottrina è chiara: i conviventi non possono ricevere i sacramenti, la confessione è un sacramento, quindi i conviventi non si possono confessare.

Chi ha DIRITTO di FARE la COMUNIONE? Papa Francesco spiazza tutti: Non è il premio per i santi | 307