Chi corregge la tesi triennale?

Domanda di: Ilario Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (55 voti)

IL CORRELATORE
È il docente a cui far riferimento per una parte specifica della tua tesi, il capitolo o paragrafo che tratta della sua materia. Corregge e ti consiglia su quella parte e su come questa interagisce col resto della tesi.

Chi è il correlatore di una tesi?

Il Correlatore è una figura facoltativa, che ha la funzione di affiancare il Relatore/Secondo Relatore durante lo svolgimento della tesi/elaborato finale e viene indicato dal/dai Relatore/i. E' un esperto, docente universitario e non, italiano o straniero, di provata competenza nell'argomento della tesi prescelta.

Chi decide il voto della tesi triennale?

La tesi verrà valutata dalla Commissione di laurea con un punteggio variabile da 0 a 5 punti. Il voto di laurea è espresso in cento decimi. Il voto minimo è pari a 66/110. La Commissione, in caso di votazione massima (110/110), può concedere la lode su decisione unanime.

Come viene assegnato il correlatore?

Il Correlatore viene assegnato dal Consiglio Didattico; lo studente può proporre uno o più nomi nel momento della presentazione della domanda di laurea magistrale on-line, ma non è detto che tale proposta venga poi accettata.

Quando mandare la tesi al correlatore?

Almeno due mesi prima della sessione di laurea, i tesisti magistrali devono parlare con il proprio relatore per discutere l'opportunità di richiedere un controrelatore.

TESI TRIENNALE & TESI MAGISTRALE: qual è la differenza?