Cosa non rientra nei RAEE?

Domanda di: Lidia Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (58 voti)

le installazione fisse di attrezzature di linee di distribuzione self service con gruppo remoto. Non sono Raee, in quanto la funzione primaria non è quella d'illuminazione ma quella di mobile di arredo. Non sono Raee, se ed in quanto configurabili quali installazioni fisse.

Cosa rientra nei rifiuti RAEE?

Radio, televisori, cellulari ovvero tutto ciò che conosciamo con il nome di elettrodomestico, piccolo o grande che sia; ma anche computer, monitor e stampanti, ma non solo; tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) una volta esausti o inutilizzabili vengono classificati come rifiuti RAEE.

Quale prodotto non rientra a fine vita nella categoria dei RAEE di illuminazione?

Discorso a parte per le lampade a incandescenza e ad alogeni, che non sono considerati RAEE e vanno smaltiti con i rifiuti indifferenziati.

Quali sono le cinque categorie di RAEE?

Come vengono classificati i rifiuti raee
  • R1 – freddo e clima (frigoriferi, condizionatori e scalda-acqua);
  • R2 – grandi bianchi (lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura, etc…);
  • R3 – tv e monitor;
  • R4 – piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e altro;
  • R5 – sorgenti luminose.

Come faccio a riconoscere i RAEE?

Per riconoscere i RAEE basta controllare che sull'etichetta sia presente il simbolo di un cassonetto barrato, cioè il marchio identificativo apposto dal produttore per legge, che ne disciplina la raccolta e il riciclo secondo regole ben definite.

Raee: cosa sono e come smaltirli