Chi dà i poteri agli amministratori?

Domanda di: Romolo Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (59 voti)

2384, ai sensi del quale “il potere di rappresentanza è attribuito agli amministratori dallo statuto o dalla deliberazione di nomina”, l'art. 2475-bis, comma 1, dispone che “gli amministratori hanno la rappresentanza generale della società”.

Chi decide i poteri degli amministratori?

I poteri dei singoli amministratori vengono decisi e approvati dal consiglio di amministrazione. In particolare, il CdA può scegliere al proprio interno un amministratore al quale conferire alcuni poteri da esercitare individualmente (es. l'amministratore delegato).

Chi dà le deleghe agli amministratori?

La possibilità di delega deve essere prevista dallo statuto o autorizzata dall'assemblea, e deliberata dal CdA. La nomina dell'amministratore delegato e il conferimento dei suoi poteri è riservata al CdA e, a differenza della nomina del presidete del CdA, non può mai essere effettuata dall'assemblea.

Chi sono gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza?

Soltanto l'amministratore unico o i componenti del consiglio di amministrazione sono “amministratori muniti di potere di rappresentanza”: esclusi i soggetti che hanno poteri di rappresentanza, ma non sono amministratori e il direttore tecnico.

Che poteri ha il consiglio di amministrazione?

Al Consiglio di amministrazione spettano tutti i più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società, a eccezione di quelli riservati per legge all'Assemblea. Al Consiglio fanno capo le funzioni e la responsabilità di determinare gli indirizzi strategici e organizzativi per la Società e il Gruppo.

AMMINISTRATORE USCENTE NON CONSEGNA I DOCUMENTI QUALI POTERI HA IL NUOVO?