VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Quando si viene licenziati si ha diritto alla disoccupazione?
Cominciamo col dire che, in via generale, hanno diritto alla disoccupazione tutti coloro che subiscono un licenziamento. Ciò vuol dire che non accedono invece all'indennità coloro che hanno presentato le dimissioni o che hanno firmato una risoluzione consensuale del contratto.
Quando vieni licenziato cosa ti danno?
Qualora si venga licenziati per giustificato motivo si avrà diritto al preavviso, al TFR (trattamento di fine rapporto) e all'indennità di disoccupazione (la cosiddetta NASPI).
Quanto tempo ci vuole per il licenziamento?
Preavviso licenziamento, quanto dura: come fare il calcolo Per un impiegato livello 1 fino a 4 anni di anzianità aziendale un preavviso pari a 2 mesi di calendario; Per un impiegato sempre livello 1 ma con anzianità compresa tra i 4 e i 10 anni preavviso di 3 mesi.
Come farsi licenziare per non perdere la disoccupazione?
Abbiamo detto che per licenziarsi senza perdere il diritto alla disoccupazione è sufficiente indicare all'INPS le dimissioni per giusta causa come motivazione.
Cosa succede se non firmo la lettera di licenziamento?
Se nei licenziamenti un lavoratore si rifiuta di firmare ci sono due opzioni: 1° opzione: ottenere una testimonianza. Ciò significa far firmare due persone che hanno visto come la lettera di licenziamento sia stata consegnata al lavoratore e il lavoratore non ha voluto firmare.
Come viene comunicato il licenziamento?
La legge dice solo che il licenziamento deve essere scritto ma non spiega con quali modalità debba essere comunicato. Ritenuto valido il licenziamento per sms, WhatsApp o email semplice. L'articolo 2 della legge 604/1966 stabilisce espressamente che il licenziamento debba essere sempre comunicato per iscritto.
Chi non può essere licenziato?
Il datore di lavoro non può licenziare il dipendente che gli ha fatto causa, magari per ritorsione. Potrebbe farlo se sussistono ragioni alternative e valide, ma in questi casi il sospetto che il licenziamento sia determinato da ragioni discriminatorie è elevato. Sicché, in tali ipotesi, scatta l'obbligo di reintegra.
Come funziona per il licenziamento?
Il licenziamento deve necessariamente essere comunicato al dipendente in forma scritta, a pena di inefficacia del recesso datoriale. La lettera di licenziamento, inoltre, deve contenere la specificazione dei motivi che hanno determinato il recesso del datore di lavoro.
Quando il licenziamento è nullo?
Si ha la nullità del licenziamento quando risulta essere stato intimato: – per motivi discriminatori: di razza, di opinioni politiche, di credo religioso, di sesso, di nazionalità, di partecipazione ad un sindacato; – nei periodi di “non recedibilità” previsti dalla legge: di maternità, di congedo matrimoniale, ecc.
Cosa si perde se non si dà il preavviso?
In caso di mancato preavviso da parte del dipendente, scatta la cosiddetta “indennità di mancato preavviso” o “indennità sostitutiva del preavviso“. Questa viene pagata mediante trattenuta sulle somme che l'azienda deve versare all'atto della cessazione del rapporto (eventuale ultima mensilità e/o TFR).
Come farmi licenziare per prendere la Naspi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi soffre di depressione può essere licenziato?
Con la sentenza n. 9647 del 13.04.2021, la Cassazione afferma che è illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente che esce di casa durante l'assenza per malattia causata da un disturbo depressivo, dal momento che detta condotta non è incompatibile con la patologia e non pregiudica il recupero dalla stessa.
Quanti giorni ha il datore di lavoro per comunicare il licenziamento?
La comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro deve essere effettuata entro 5 giorni dalla data dell'evento. Qualora l'ultimo giorno utile all'invio della comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro sia festivo, il termine slitta al primo giorno feriale successivo.
Chi sono i primi a essere licenziati?
In genere, si prevede che debba prevalere colui che ha maggiore anzianità di servizio (anche soltanto un giorno di servizio in più) oppure si rinvia al criterio della prevalenza delle esigenze produttive-aziendali.
Come liberarsi di un dipendente scomodo?
Generalmente, in caso di incompatibilità tra lavoratore e azienda, il modo più semplice per liberarsi di un dipendente “scomodo” è procedere al licenziamento per giusta causa.
Come rifiutare un licenziamento?
In verità, come vedremo, il licenziamento è un atto unilaterale recettizio e, come tale, non necessita del consenso del lavoratore il quale non può rifiutare il recesso ma può solo opporsi ad esso presentando un'apposita impugnazione nel rispetto dei termini previsti dalla legge.
Come sopravvivere a un licenziamento?
Eccoli di seguito.
Scendere a patti con la realtà ... Evitare di chiudersi. ... Come superare un licenziamento: sfogarsi ed esternare le emozioni. ... Non perdere la fiducia nelle proprie abilità ... Stilare un elenco delle competenze che si hanno. ... Accettare gli errori. ... Comprendere come essere resilienti. ... Non farsi prendere dal panico.
Quanto costa al datore di lavoro licenziare un dipendente?
L'importo del ticket licenziamento è fissato in misura pari al 41% del massimale mensile di disoccupazione (il cui importo è comunicato con apposita circolare INPS ogni anno) per ogni 12 mesi di anzianità aziendale del cessato negli ultimi tre anni. Per quest'anno si considera la circolare n. 14 del 3 febbraio 2023.
Cosa paga l'azienda per il licenziamento?
137/2021 e per il massimale previsto dalla circolare n. 14/2023 (nel 2022 il riferimento era la circolare n. 26/2022), il ticket di licenziamento ammonta a euro 603,11 (41% del massimale mensile di 1.470,99 euro) per ogni anno di servizio del lavoratore cessato, fino ad un massimo di euro 1.809,33.
Quando il dipendente si può licenziare per giusta causa?
La giurisprudenza di legittimità ha chiarito che, la giusta causa si sostanzia in un inadempimento talmente grave che qualsiasi altra sanzione diversa dal licenziamento risulti insufficiente a tutelare l'interesse del datore di lavoro (Cass. 24/7/03, n. 11516).