Chi decide il periodo di sospensione della patente?

Domanda di: Secondo Riva  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (63 voti)

La sospensione della patente è una sanzione accessoria disposta dagli Uffici di Motorizzazione Civile (UMC), dal Prefetto e/o dall'autorità giudiziaria, che impedisce momentaneamente ai titolari di utilizzare la patente per guidare. Questo provvedimento è regolato dall'art. 218 del Codice della Strada.

Chi stabilisce la durata della sospensione della patente?

L'art. 218 C.d.s. infatti prevede l'invio del documento ritirato e del verbale all'ufficio prefettizio entro 5 giorni e stabilisce che “Il prefetto, nei quindici giorni successivi, emana l'ordinanza di sospensione, indicando il periodo al quale si estende la sospensione stessa.”

Quanto tempo ha la Prefettura per sospendere la patente?

La Prefettura dispone la sospensione della patente di guida entro 15 giorni da quando riceve il verbale dal comando accertatore.

Quanto tempo ha il Prefetto per notificare la sospensione della patente 2023?

A seguito del ricevimento del verbale e della patente ritirata il Prefetto ha 15 giorni di tempo per notificare a casa l'ordinanza di sospensione.

Come funziona la sospensione della patente?

La sospensione della patente avviene quando si violano alcuni articoli del codice della strada. Scopri tutte le casistiche in questo articolo quixa. La sospensione della patente è una sanzione accessoria, applicata oltre alla multa in seguito a una violazione grave o ripetuta di alcune norme del Codice della Strada.

RITIRO E SOSPENSIONE DELLA PATENTE - DA CONOSCERE ASSOLUTAMENTE PER SUPERARE L’ESAME TEORICO