Chi decide per la didattica a distanza?

Domanda di: Santo Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (24 voti)

Didattica a distanza, come si fa? Decide ogni Collegio dei Docenti, lo conferma il Ministero.

Chi decide la didattica a distanza?

Saranno i dirigenti, in piena autonomia, a decide se nel proprio istituto la Dad potrà essere richiesta dagli alunni. Questo, ovviamente, in casi eccezionali come la positività di uno studente ma si valuta anche di metterla a disposizione di alunni affetti anche da altri impedimenti momentanei.

Chi autorizza la DaD?

Per gli studenti in quarantena per contatto ad alto rischio a scuola la DAD verrà disposta direttamente dal Dirigente scolastico e resa nota sul Registro scolastico senza necessità di compilare il modulo.

Quando si ha diritto alla didattica a distanza?

Il 16 aprile 2021 il presidente del Consiglio Draghi ha annunciato in conferenza stampa il ripristino delle lezioni in presenza almeno al 60% per le scuole di ogni ordine e grado a partire dal 26 aprile: da allora, le scuole hanno proseguito l'anno scolastico in modalità DDI- Didattica Digitale Integrata.

Quando un alunno ha diritto alla DaD?

La Dad, inizialmente concepita come misura emergenziale, si è di fatto trasformata in uno strumento standard che sarà utilizzato per il quarto anno di fila: anche per l'anno scolastico 2022/23 è infatti prevista l'attivazione della Dad per gli studenti che risultassero positivi al Covid-19.

Le meraviglie della DIDATTICA A DISTANZA