VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quali sono i motivi per richiedere la Dad?
In sintesi, possono richiedere l'attivazione di Percorsi di didattica Digitale Integrata gli alunni con patologie gravi o in condizione di immunodepressione certificata o conviventi con soggetti con patologie gravi o in condizione di immunodepressione certificata.
Come si attiva la didattica a distanza?
Le modalità sono essenzialmente due: 1) registrare una lezione e renderla disponibile agli studenti in rete; 2) fare una lezione in diretta attraverso un'applicazione per videoconferenze. In questa sezione, una serie di video tutorial ti guideranno rispetto a queste due modalità.
Chi decide la quarantena a scuola?
La quarantena è un provvedimento predisposto dalla ASL solo nei casi confermati di Covid 19 e non può essere disposto dal Dirigente scolastico; viceversa il Dirigente scolastico ha facoltà di predisporre in via cautelativa la sospensione dell'attività didattica, in attesa che la ASL prenda in carico e concluda l' ...
Cosa non può fare il Dirigente scolastico?
divieto di impartire lezioni private ad alunni dello stesso istituto. divieto di instaurare qualsiasi altro rapporto di lavoro pubblico o privato [esclusi i casi dove è possibile fare richiesta al datore di lavoro per svolgere attività professionali consentite dalla Legge]
Chi è in Dad deve stare in quarantena?
Durante la dad, la classe è quindi in quarantena. Sono esclusi dalla quarantena, però, gli alunni vaccinati con dose booster e vaccinati con 2 dosi o guariti da meno di 120 giorni (ossia 4 mesi). Viene sempre applicata a tutti, invece, la misura didattica che si riferisce invece al gruppo classe.
Quanti positivi ci vogliono per andare in Dad?
In presenza di almeno quattro casi di positività tra gli alunni presenti in classe, l'attività didattica prosegue per tutti in presenza con l'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte dei docenti e degli alunni che abbiano superato i sei anni di età per dieci giorni dall'ultimo ...
Chi approva il piano per la didattica digitale integrata?
Il Piano scolastico per la didattica digitale integrata per l'anno scolastico 2021 – 2022, redatto e approvato dal Collegio docenti, indica criteri e modalità di erogazione dell'attività scolastica, in modo integrato tra la consueta attività didattica in presenza e le attività didattiche a distanza, anche attraverso l' ...
Chi può usufruire della didattica a distanza?
I genitori possono ottenere che i propri figli frequentino la scuola in DaD come semplice misura preventiva slegata da precise patologie o fragilità sanitarie? No, potranno ricorrere alla DaD solo gli alunni fragili che per ragioni sanitarie fossero impossibilitati dal frequentare le lezioni in presenza.
Che differenza c'è tra la DDI e la DaD?
A differenza della DaD, dove la comunicazione didattica avviene esclusivamente a distanza, con la DDI gli studenti sono parzialmente impegnati su piattaforme digitali e parzialmente a scuola, a contatto di docenti e compagni.
Chi fa la programmazione didattica?
È il docente a fare la programmazione didattica, non il libro in adozione. Spesso il docente si sente obbligato a seguire la scansione dei libri di testo, impostati però secondo un modello che deriva da altri modelli (indicazioni ministeriali, riflessione pedagogica, necessità di marketing...).
Quando si può richiedere la didattica digitale integrata?
Sì, Linee Guida previste dal DM 89/2020 prevedono che tutte le scuole, a prescindere dal grado di istruzione, dovranno dotarsi obbligatoriamente del Piano scolastico per la didattica digitale integrata.
Chi ha il Covid va in Dad?
Niente Dad per studenti positivi. Non è possibile entrare o permanere a scuola se si è positivi al Covid o se si ha sintomatologia compatibile con il Covid, o, ancora, con temperatura corporea oltre i 37,5°.
Quanti giorni dura la Dad?
Per gli altri alunni si applica la didattica digitale integrata per la durata di cinque giorni. Per tutte le scuole, in caso di positivi in classe, agli alunni in classe si applicherà il regime di auto-sorveglianza con esclusione dell'obbligo di indossare mascherine FFP2 sotto i sei anni di età.
Quando si va in Dad alle medie?
Nella scuola secondaria di primo e secondo grado si andrà in Dad per 10 giorni se ci sono tre positivi nella stessa classe. Con un positivo è invece prevista l'autosorveglianza per tutta la classe e l'uso delle mascherine ffp2 per la didattica in presenza.
Quando scatta l'auto sorveglianza a scuola?
Covid a scuola, è contatto stretto il positivo entro 48 ore da sintomi o tampone. Con nuovo caso il conteggio dei 10 gg non riparte. FAQ. Se il caso ha frequentato la scuola nei due giorni precedenti l'esordio dei sintomi o la data del tampone, tutta la classe va in autosorveglianza per 10 giorni.
Chi dispone la fine della quarantena?
La quarantena è una misura di sanità pubblica disposta dall'autorità sanitaria ovvero dai Servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle ASL oppure dal medico curante (medico di medicina generale o pediatra).
Chi va in Dad con 2 positivi?
Con il nuovo decreto legge approvato nel pomeriggio di oggi dal Consiglio dei ministri, cambiano le regole sulle quarantene a scuola. Alla scuola secondaria di primo e secondo grado, medie e superiori, dopo il secondo caso positivo vanno in Dad soltanto i non vaccinati.
Che succede se c'è un positivo in famiglia?
Sarà sufficiente isolare la persona positiva e osservare un periodo di auto sorveglianza di 5 giorni: se entro questo termine compare qualche sintomo, occorre un tampone, altrimenti terminerà il periodo di auto sorveglianza ma occorrerà indossare una Ffp2 per 10 giorni.
Chi va in Dad con 3 positivi in classe?
Nella scuola primaria, se c'è un caso positivo in classe, parte la sorveglianza: test antigenico rapido o molecolare quando si scopre il caso di positività, poi un altro dopo 5 giorni dall'ultimo contatto. Se i casi positivi sono due o più, la classe va in quarantena e per 10 giorni le lezioni si svolgono in Dad.
Cosa succede se in una classe c'è un positivo?
L'alunno/a positivo al Covid, indipendentemente dallo stato vaccinale, dovrà osservare un periodo di isolamento obbligatorio di almeno 5 giorni dal riscontro della positività, di cui gli ultimi 2 in assenza di sintomi; al termine di tale periodo deve essere effettuato un tampone antigenico o molecolare con esito ...