Chi ha diritto al 65 %?

Domanda di: Ing. Isabel Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (11 voti)

Possono usufruire delle detrazioni Ecobonus al 65% o al 50% tutti i contribuenti assoggettati all'imposta sul reddito sulle persone fisiche (IRPEF), residenti o non residenti, nel territorio dello Stato, su prima e seconda casa ed anche i titolari di reddito di impresa.

Chi può usufruire della detrazione del 65?

CHI PUO' GODERE DELLA DETRAZIONE – Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d'impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l'immobile oggetto di intervento e che sostengano le spese dell'intervento stesso.

Come accedere al bonus 65%?

Per ottenere la detrazione al 65% in vigore nel 2022 è innanzitutto necessario inviare un'apposita comunicazione all'Enea. Ad essa dovrà essere allegata l'asseverazione prodotta da un tecnico abilitato che certifichi il rispetto dei requisiti richiesti dalla legge.

Che documenti servono per ecobonus 65?

Per fruire dell'agevolazione fiscale sulle spese energetiche è necessario acquisire i seguenti documenti:
  • l'asseverazione;
  • l'attestato di certificazione (o qualificazione) energetica;
  • la scheda informativa relativa agli interventi realizzati;

Quando gli infissi vanno al 65 %?

Quali sono i tempi per potere usufruire del bonus 110%?

il 31 dicembre 2023 per le unifamiliari; Dal 2024 l'aliquota fiscale diminuirà progressivamente, al 70% per le spese sostenute nel 2024 e fino al 65% per le spese sostenute nel 2025.

IN PENSIONE SENZA CONTRIBUTI❗️👉 Ecco quanto percepisce chi non ha mai svolto lavori retribuiti. 💶